PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo Edoardo Brizio. Il magistero di Carducci, aperto , Pensieri di varia umanità, con una premessa di A. Vicinelli, 1946; II, Scritti danteschi, 2 tomi, introduzione di A. Vicinelli, 1952; Carmina, a ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] sterlina inglese. Questo criterio, ripreso nel 1292 da Edoardo in Inghilterra, fu il più comune per tutto Milano [1967]; A.M. Watson, Back-to Gold-and -Silver, Economic History Review, s. II, 22, 1967, 1, pp. 1-34; A.S. Melikian-Chirvani, La coupe d' ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] una creazione di A. Cortesi, I figli di Edoardo. Tuttavia la conquista di una posizione predominante a London 1956; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1958, II, Milano 1963, pp. 94 s., 120; F. Binney, Les ballets de T. ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] Stone of Destiny, sottratta alla città scozzese di Scone da Edoardo I nel 1297. In situazioni di questo genere, legate a non venne adottata la liturgia gallicana. Come ricorda il Lib. Pont. (II, p. 60), al tempo di papa Pasquale I (817-824) risale ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Parigi il M. strinse amicizia con l’erudito conte Bartolommeo Edoardo Pighetti, ministro di Parma, e rivide l’abate Antonio in Raccolta di tragedie scritte nel secolo XVIII, I, pp. 1-52; II, pp. 331-397, Milano 1825; Il Femia sentenziato…, a cura di ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] risvolto heideggeriano che non piacque al giovanissimo Edoardo Sanguineti recensore dell’antologia (v. Questioni, Anceschi - A. Campagna - D. Colombo, Milano 1998, con in Appendice II una accurata Bibliografia di L. A. 1928-1998, per cura di A. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] che vantava collaboratori come Umberto Eco, Giorgio Manganelli o Edoardo Sanguineti. Il suo esordio come romanziere è invece La Bibliografia
M. Sinibaldi, La lingua ritrovata: V. C., in Leggere, II (1988), pp. 8-15; C. Segre, Introduzione a V. ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] volta dietro una sola bandiera. Il portabandiera italiano era Edoardo Mangiarotti (scherma). Si alzarono in volo 5000 piccioni terra. La cerimonia d'apertura fu presieduta da Elisabetta II, regina d'Inghilterra e del Commonwealth. Accanto alla regina ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse un testo per la Via Crucis del 1999, che fu recitato Germania (1989, 2000) a Varsavia (1994), a Gerusalemme (con Edoardo Sanguineti, 1995), in Turchia (1997), in Spagna (1998, 1999 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] emerse la casata dei Tirolo, che deve a Mainardo II (1258-1295) il rafforzamento del potere e l'unificazione Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 189-202.
O. Demus, Romanische ...
Leggi Tutto