Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] famiglie EMX e OTX, controllano lo strutturazione del cervello e della corteccia cerebrale, lo sua parte più nobile. II gene Emx2, in particolare, sembra controllare lo proliferazione dei neuroni della corteccia cerebrale. Un discorso a parte merita ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] diversa di un metodo introdotto per la prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi per gli stati di valenza degli : Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Suppl. II, 1998, pp. 633-656.
Bassani 1966: Bassani, Franco, ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Antoinette, 1947, Amore e fortuna; Édouard et Caroline, 1951, Edoardo e Carolina). Con l'eccezione appunto di Becker e di Renoir, : Comedy/cinema/theory, ed. A. Horton, Berkeley 1991; Film genre reader II, ed. B.K. Grant, Austin (TX) 1995; A.S. Dale, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 'aprile 1339 si aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei sec. XIV), a cura di C. Guasti e A. Gherardi, Firenze 1866-1893, II, pp. 295-398, 485 s., 490, 542 s., 588; Saviozzo da Siena ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di Claudio Terenziano e quelle su ostraka di Rustio Barbaro (II sec. d.C.); e, tipo testuale ancora diverso, gli dell’Università di Napoli» 25, pp. 65-78.
Vineis, Edoardo (1984), Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare, in ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] di Francia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Edoardo III (1312-1377). Carlo V detto il Saggio (1338-1380), re del Seicento gli inglesi, per volontà del re Carlo II, dettarono norme precise con regole tecniche e modalità di svolgimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 [1853-55, II, p. 274]):
Se su n punti materiali di massa mi di , Vrin, 1975, pp. 1-199.
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history of structural mechanics, New York, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] odio mortale mio fratello Clarence e il re: e se il re Edoardo è tanto leale e schietto quanto io son sottile, falso e traditore William Shakespeare
Tutto il mondo è un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il mondo è un teatro e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e facessero battezzare e cresimare i figli, Edoardo e Luigi, i genitori non erano cattolici praticanti. Anzi 144 s.; P. Albonetti, Padre G. e il modernismo, in Fonti e documenti, II (1973), pp. 621-669; P. Ranfagni, I clerico fascisti. Le riviste dell ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno nazionale AISV, Associazione italiana di scienze della voce ( , Bologna, Zanichelli (4a ed. 2001).
Lombardi Vallauri, Edoardo (1996), A simple test for Theme and Rheme in ...
Leggi Tutto