Famiglia ginevrina, oriunda di Lucca. Due dei suoi membri lasciarono Lucca dove erano stati condannati a morte per eresia e ribellione. Carlo (1541-1625) nel 1572 acquistò la cittadinanza ginevrina e, [...] una Brève relation de mon voyage à Venise en septembre 1608. Edoardo (1789-1860) fu un eccellente professore di teologia. Aloisio ( a Parigi.
Bibl.: I. B. G. Galiffe, Notices généalogiques, II, Ginevra 1829 segg.; De Budé, Vie de Jean Diodati, Losanna ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Edgardo re d'Inghilterra, nato circa nel 968. Succeduto al fratellastro Edoardo il Martire assassinato nel 978, presto si rivelò vile, traditore e crudele, e si affidò a cattivi favoriti, [...] ciò che gli procurò il soprannome di "Unready" (sconsigliato). Quando Danesi e Norvegesi ripresero le loro invasioni nel 991, distruggendo il fyrd di Essex (milizia nazionale anglo-sassone) a Maldon, E., ...
Leggi Tutto
Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] ; frequentò la corte di Francesco I, e poi quella di Edoardo VI in Inghilterra, ove dimorò come precettore delle figlie del duca di Somerset. Al servigio di Enrico II di Francia, attese nel 1556-57 alla preparazione della ripresa ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 17 dicembre 1859 a Liptószentmiklós (ora Liptovsky Svätý Mikuláš). Studiò a Budapest, perfezionandosi poi a Vienna, a Monaco e a Parigi prima presso il Bouguereau, poi presso [...] . Si occupò anche teoricamente di questioni di tecnica, e pubblicò un volume sulla tecnica della pittura ad olio (2ª ed., Budapest 1923), apparso anche in una traduzione tedesca.
Bibl.: K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
. La prima tassa in denaro di cui si abbia ricordo nella storia inglese, imposta da Ethelred II verso il 1001 per costituire un fondo con cui comprare la partenza dei Danesi, nella misura di due scellini [...] La riscossero anche i re danesi. Si dice che fosse abolita da Edoardo il Confessore, ma Gugliemo I l'elevò a sei scellini. Per normanni fu tassa straordinaria, non annuale. Nel 1163 Enrico II propose di toglierne l'esazione agli sceriffi e di darla ...
Leggi Tutto
Pittore olandese di marine e di ritratti. Nacque a Emden nel 1631, fu allievo di Allart van Everdingen e di Hendrick Dubbels. Visse quasi sempre ad Amsterdam e vi morì nel 1708. Le sue marine, popolate [...] Museo d'Amsterdam, ove è pure rappresentato da notevoli ritratti. Nella galleria Pitti v'è una sua Marina. I due suoi pronipoti, Ludolf, detto il Giovane, e Gerrit, furono pittori anch'essi.
Bibl.: E. W. Moes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel frattempo Carlo II aveva deciso di non lasciare andare il papa a Roma, ma di condurlo nota la ratifica. Un altro inviato fu mandato presso Edoardo I d'Inghilterra con l'incarico di mediare nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] studi di Genova, IV (1965), I, pp. 230, 233, 235, 275; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1966, ad Indicem; E. Parina Armani, Il palazzo del principe A. D. a Fassolo, in L'Arte, 1970, n. 10, pp. 12 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] isola. Nel novembre il papa rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100 del pontificato. Nei primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nacque per la radio nel 1974 A-Ronne su testo di Edoardo Sanguineti per cinque attori, un 'documentario', quasi un’enciclopedia su lavori importanti come Continuo (1989-91) e Ekphrasis (Continuo II) del 1996, riprese lena la tentazione per il teatro ...
Leggi Tutto