• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1292 risultati
Tutti i risultati [1292]
Biografie [430]
Storia [256]
Arti visive [142]
Religioni [87]
Diritto [56]
Geografia [50]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [32]
Europa [34]
Musica [35]

BALNAVES, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] e favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di Galles. Ma dopo che il conte di Arran 1574 e morì nel 1579. Bibl.: P. H. Brown, History of Scotland, II, Cambridge 1902; Dictionary of National Biography, I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MARIA STUARDA – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona la figlia Eleonora; riconciliatosi con il Trastamara (Enrico II), fece trattative di matrimonio con la figlia di lui ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

AIMONE, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] Paleologo, marchese del Monferrato. Urtò tuttavia, alla morte di Edoardo (1329), nell'opposizione della figlia di questo, Giovanna, , nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico II di Vaud. A. sostenne decisamente il re di Francia contro ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – TEODORO I PALEOLOGO – AZZONE VISCONTI – BOURG-EN-BRESSE – INGHILTERRA

MACBETH re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MACBETH re di Scozia Reginald Francis Treharne Figlio di Finlay, fu conte di Moray sotto Malcolm II re di Scozia (1005-1034). Fin dalla fondazione del regno, la corona era passata, secondo il costume [...] fu sposata da M., che affermava la propria discendenza da Kenneth II ed era il capo del partito celtico. La sua posizione di figlio di Duncan, invase la Scozia con l'appoggio di Edoardo il Confessore, al quale M. aveva rifiutato di prestare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACBETH re di Scozia (2)
Mostra Tutti

EPSOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] , nel 1621 circa, i primi fabbricanti. Nel 1680 Carlo II rese popolare Epsom e il luogo divenne un centro elegante, ma corse di cavalli; ma le due prime classiche corse furono istituite da Edoardo XII conte di Derby nel 1779 (Oaks) e nel 1780 (Derby; ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NORTHUMBRIA – IPPODROMO – MEDIOEVO – CARLO II

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] o mezza corona. Apparsa per la prima volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia, in Norvegia e in Islanda la corona si divide ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D'ANGIÒ – ENRICO VIII – INGHILTERRA

BARBARO, Daniele

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] Edoardo VI d'Inghilterra (1548), e da Giulio III nominato, nel 1550, coadiutore del patriarca di Aquileia col titolo di -41, I, p. 73; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 247; C. Promis, Daniele Barbaro, in Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – DANIELE BARBARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Daniele (2)
Mostra Tutti

BEAUFORT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, originata dall'unione illegittima di John di Gaunt, duca di Lancaster e figlio del re Edoardo III, con Caterina, moglie di sir Hugh Swynford. I figli nati da tale unione assunsero [...] di John di Gaunt. Nel 1396 venne stretto un matrimonio regolare, che l'anno seguente fu riconosciuto legittimo dal re Riccardo II, nipote di John. I tre figli maschi nati da tale unione furono: John, conte di Somerset (morto nel 1410), che fu ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO III – RICCARDO II – ENRICO VII

COURTENAY, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque circa il 1342 da Hugh conte di Devon; mori nel 1396. Studiò a Oxford ove fu eletto cancelliere (1367). Nel 1370 fu promosso vescovo di Hereford. Trasferito a Londra nel 1375, divenne oppositore [...] . C. per rappresaglia iniziò contro Wycliffe un processo per eresia che andò a vuoto. La morte di Edoardo III (1377) e l'avvento al trono di Riccardo II unì i partiti e per qualche tempo l'azione politica di C. nei riguardi del consiglio del re ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPE DI GALLES – JOHN WYCLIF – RICCARDO II – EDOARDO III

FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante di Savoia, morta il 29 aprile 1663, [...] era sopravvissuto, le cure prodigate al primogenito Odoardo furono grandissime. Il padre cercò presto per lui una sposa, che fu (1690) Dorotea Sofia di Neuburg, sorella dell'imperatrice Eleonora e delle ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MARIA DI MODENA – PORTOGALLO – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo, detto Odoardo II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali