Pittore, nato il 21 luglio 1858 a Tapiau (Prussia orientale), morto il 17 luglio 1925 a Zandvoort (Olanda). Nel 1876, uscito dall'accademia, andò a Königsberg, nel 1880 a Monaco presso il Loefftz e nel [...] coll. privata, Berlino; Ritratto del conte Edoardo von Kayserling (1896), Monaco; Nuovo edificio a ed., Bielefeld e Lipsia 1922; J. Meier-Graefe, Entwicklungsgeschichte d. modernen Kunst, II, Monaco 1920, pp. 361-66; G. biermann, Der Zeichner L. C., ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] dal cui figlio, Guglielmo II, ricevette terre nel nord del paese. Un suo discendente Bernard de Baliol costruì il , tornò in Inghilterra nel 1324, e, con l'appoggio di Edoardo III d'Inghilterra e di alcuni nobili scozzesi, tentò di riguadagnare alla ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] né accettabile, né attuabile. Quindi la guerra continuò; ma Edoardo III d'Inghilterra l'anno di poi acconsentì a ripigliare le torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel, l'amico di Edoardo VII, nel 1908, ma non fu coronato da soccesso, per del Tirpitz. Più tardi il B. si rivolse direttamente a Guglielmo II, e si giunse alla nota missione Haldane a Berlino (febbraio ...
Leggi Tutto
Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] 'Aruwimi a sud, fra il lago Alberto, il Ruvenzori e il lago Edoardo ad est, e il corso superiore del Rubi (25° E.) ad recenti: J. Czekanowski, Forschungen im Nil-Kong-Zwischengebiet II (Ethnographie Uele, Ituri, Nilländer), Lipsia 1924. Vedi inoltre ...
Leggi Tutto
LOPES, Ferñao (Fernam)
Angelo Ribeiro
Il più notevole storico portoghese del sec. XV, che inizia la serie dei cronisti nominati dai re di Portogallo con l'incarico di scrivere la storia dei regni anteriori.
Fu [...] . XVI, per comporre quelle dei re Sancho I, Alfonso II, Sancho II, Alfonso III, ecc. Le opere che sicuramente appartengono a documenti raccolti a Tombo, l'archivio regio, e di suo figlio Edoardo: quest'ultimo anzi, divenuto re, lo incaricò, nel 1434, ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] che doveva incarnare la figura del re giovinetto nei Figli di Edoardo IV del Delavigne. A sedici anni era a Milano, 1844, recitando la B. a Casal Monferrato, Vittorio Emanuele II, allora principe ereditario, colpito dall'avvenenza dell'attrice, se ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] : Pesci d'Italia, in Fauna d'Italia, Milano 1872; Il corallo, Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca Edoardo III (1411-1415); passò prima al fratello, cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di [...] a Firenze. Nel 1906 fu caporedattore del Mattino di Edoardo Scarfoglio; nel 1907 e 1908 vi collaborò come corrispondente contemporaneo, Milano 1928; E. Palmieri, Interpretazioni del tempo, II, Borgese, Napoli 1928; G. Piovene, in Nuova Antol., ...
Leggi Tutto