Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] bei sigilli, le più antiche spade reali inglesi, donate da Edoardo IV nel 1471 e da Enrico VII nel 1497; inoltre i The Medieval Council of Exeter, Manchester University Press 1925-31; K. Escher, in Wasmuths Lexikon d. Baukunst, II, Berlino 1930. ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] soprattutto in tale senso nella seconda metà del sec. XV sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] del potente vescovo di Elgin dal sec. XIII al sec. XVII.
Storia. - Ricevette la sua carta dal re Alessandro II nel 1234. Edoardo I d'Inghilterra risiedette nel castello di Elgin nel 1296 e nel 1303, ma, proclamata l'indipendenza scozzese, il castello ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isola di Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] corse allora a Londra per offrire l'opera sua al governo del re Giorgio II. La buona fortuna lo pose in relazione col principe di Galles e, alla morte di questo, ottenne la fiducia della vedova che lo collocò come ciambellano presso suo figlio, il ...
Leggi Tutto
. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] Spesso è ricordata l'excusatio per esentarsi dai munera e dai negotia publica (cfr. a es., Varro, Non., 523; Rhet., ad Herenn., II, 20; Plin., Epist., IV, 23, 3). Sotto l'Impero e specialmente nell'ultima epoca tale excusatio ebbe un grande sviluppo ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] 1532). Quando il re s'invaghì di Jane, sorella di Edoardo, allogò questi e la famiglia nel palazzo di Greenwich; dopo England under Protector Somerset, Londra 1900; id., in Cambridge Modern History, II, Cambridge 1904, 2ª ed. 1907; id., Th. Cranmer, 2 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] furono svaniti i primi entusiasmi. Di positivo vi fu invece la lotta con Edoardo III, con la quale ebbe inizio la famosa guerra dei Cent'anni ( , ceduta da Giacomo II d'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] potentissimo rivale di d'Artevelde, non più soccorso da Edoardo III. I tessitori gantesi si ribellarono contro d'Artevelde 1866, I, pp. 478-487; H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, 3ª ed., Bruxelles 1922, pp. 93-200. Sulla battaglia di Rosebeke ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] della allora principessa Elisabetta, indi segretario latino di Edoardo VI, di Maria e infine della regina Elisabetta. dei Cambridge English Classics, a cura di W.A. Wright, vol. II, Cambridge 1904.
Bibl.: C. Benndorf, Die Englische Pädagogik im 16. ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] resistenza e morì senatore del regno. Dei suoi figli va ricordato Edoardo (nato nel 1822), che fu l'ultimo dei cardinali della famiglia Litta P., Famiglie celebri italiane, II; Famiglie notabili milanesi, Milano 1875, II. Sui libri di commercio dei B ...
Leggi Tutto