• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1292 risultati
Tutti i risultati [1292]
Biografie [430]
Storia [256]
Arti visive [142]
Religioni [87]
Diritto [56]
Geografia [50]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [32]
Europa [34]
Musica [35]

ALBANY, duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] (nato, pare, nel 1454), fu il secondo figlio di Giacomo II. Creato duca d'Albany prima del 1458, a venticinque anni era 1482, ritornò in Inghilterra ed acconsentì a rendere omaggio a Edoardo IV, per essere aiutato a conquistare il trono scozzese. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – MARGHERITA TUDOR – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANY, duchi di (2)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo, Guglielmo II de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

BAIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] città per il matrimonio d'Eleonora di Guienna con Enrico II re d'Inghilterra (1152), fu molto favorevole allo sviluppo , ma già l'anno seguente la citta aprì le sue porte ad Edoardo I d'Inghilterra, che le accordò nuovi privilegi. Fedele agl'Inglesi, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – GOLFO DI GUASCOGNA – FILIPPO IL BELLO – THOMAS LAWRENCE

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] alla restaurazione fu una delle prime contee ad accogliere Carlo II. Fedele agli Stuardi, divenne focolaio di ribellione giacobita nel di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] Morto Enrico VIII, ebbe posizione importante durante il regno di Edoardo VI, ma mentre appoggiò la Riforma e firmò la patente opposizione contro il ministro Walpole e si rese malviso al re Giorgio II. Ma venuto al potere Henry Pelham, il B. fu fatto ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

SALISBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] succedette nel 1397 il nipote John, fedele partigiano di Riccardo II, che fu decapitato a Cirencester (1400) dopo una e Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI; fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY (2)
Mostra Tutti

ARGYLLSHIRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] 1222, quando il paese venne in potere del re Alessandro II di Scozia; i signori di Somerled rimasero come feudatarî dei Alleatosi John, conte di Ross e lord delle isole, col re Edoardo lV d'Inghilterra nel 1461, fu rotto il predominio dei Somerled e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – ETÀ DEL BRONZO – PRECIPITAZIONI – ISOLA DI IONA – PLEISTOCENICO

BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] seonfisse i Britanni in quei pressi; divenne in seguito borgo danese e nel 914 fu preso da Edoardo il Vecchio. Ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II; la regina Maria concesse alla città il diritto di tenere due fiere annue. Fra le chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONGREGAZIONALISTI – REGNO DI MERCIA – DOMESDAY BOOK – JOHN BUNYAN

ALLEN, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] a cui esso era stato fatto segno. Il 7 agosto 1587, Sisto V, obbedendo a motivi politici, su richiesta di Filippo II, gli diede la porpora e il titolo di cardinale di S. Martino in Montibus. Dimostratisi poco fecondi gli sforzi per ristabilire il ... Leggi Tutto
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – CHIESA CATTOLICA – ANTONIO CARAFA – MARIA STUARDA – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, William (1)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] Matteo ed Edoardo; ma il vero autore della grandezza della sua casa fu Lalle I, primogenito di Edoardo. Trionfò dapprima rami, l'ultimo dei quali, discendente da Marino, figlio di Lalle II, si estinse in Aquila nella prima metà del 1600. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali