• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1292 risultati
Tutti i risultati [1292]
Biografie [430]
Storia [256]
Arti visive [142]
Religioni [87]
Diritto [56]
Geografia [50]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [32]
Europa [34]
Musica [35]

BOECKH, August

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] scuola uscirono fra gli altri molti C. O. Müller, Moritz Edoardo Meier, il Droysen e il Preller, il Dünker e Otto Jahn i Commentarii metrici in tre libri; la prima parte del vol. II (1819) contiene gli Scholia, la seconda parte (1821) la versione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KARL OTFRIED MÜLLER – FEDERICO IL GRANDE – FESTE DI DIONISO – AUGUST BOECKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOECKH, August (1)
Mostra Tutti

DORSET, Contea di

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] (1451-1501), che aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato marchese di Dorset. In seguito re. Essendo del partito whig, cadde in disgrazia sotto Giacomo II, e fu uno dei firmatarî dell'invito a Guglielmo d' ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO D'ORANGE – ISOLA" DI PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSET, Contea di (2)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] palatina del Cheshire, ebbe la sua prima carta municipale da Enrico II nel 1160. Enrico VII eresse nel 1506 la città a contea di Leicester, ma alla morte del de Montfort essa tornò a Edoardo. Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTER (2)
Mostra Tutti

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] l'Inghilterra. Quando il Delcassé, incoraggiato da Edoardo VII, volle stabilire la supremazia francese al Marocco ; il B., allora, decise di ritirarsi. Il 14 luglio Guglielmo II accettò le dimissioni e lo sostituì, su consiglio di lui, col Bethmann ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EDOARDO D'INGHILTERRA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] mani del re Riccardo III; più tardi fu concesso dal re Edoardo VI a Guglielmo Herbert, conte di Pembroke, e dalla sua famiglia concessi dalla regina Elisabetta e dal re Giacomo I. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la quale dava alla corona ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] estone, sede del governatore dell'Estonia. Convegno di Reval. - Il 9 e il 10 giugno 1908, Edoardo VII vi si incontrò con lo zar Nicola II. Il sovrano inglese era accompagnato dalla Regina Alessandra, da sir C. Hardinge, sottosegretario di stato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867). Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] importante opera recente su C. è però da ritenersi quella di J. Carcopino (G. Eloch e J. Carcopino, Histoire Romaine, II, 11, Parigi 1935), opera che studia nel suo complesso la grande figura in tutta la sua storia, affermandone sostanzialmente il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – GNEO POMPEO MAGNO – OTTAVIANO AUGUSTO – PSICOLOGISTICO – IMPERO ROMANO

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] a quella di Berardo, conte di Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano e V, e la figlia di Ruggiero, Iacovella, destinata a Edoardo Colonna, erede delle due contee marsicane, fu dal papa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

CENTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso. I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] per diletto o come compito di scuola fin dal sec. II. Osidio Geta compose la sua tragedia Medea in versi virgiliani; opere precedenti. Ancora nel 1819 G. Rossini accomodava così Edoardo e Cristina. La pratica del centone non implica per necessità ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – ALDO MANUZIO – ERA VOLGARE – ANTIFONARIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali