Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] che aveva concesso un brevetto di monopolio al fratellastro Edoardo, avrebbe voluto dapprima che il re sciogliesse la di Carlo I il B. divenne, se possibile, ancor più potente. II 22 giugno 1625 Carlo I sposava, per procura, la principessa Enrichetta ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] di convertire, probabilmente con meccanismo idrolitico, la protrombina, altra proteina plasmatica, a trombina. La protrombina (o fattore II) è una α2-globulina presente nel plasma, del peso molecolare di circa 62.000. Per azione della tromboplastina ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] , al quale Stefano restituì il titolo nel 1141. Simone II morì nel 1153 e suo figlio, 3° conte, morì senza discendenza nel 1183-4. Guglielmo de Bohun, nipote d'Edoardo I, fu creato conte di Northampton da Edoardo III nel 1337 per aver aiutato il re a ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] tedesco. Quando, il 13 settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto, assunse la reggenza per vittoria e dove fu nominato feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco (1751-1817) si segnalò invece ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] tre once in mancanza di figli legittimi e di genitori. Attraverso varie oscillazioni della legislazione posteriore si giunge a Teodosio II e Valentiniano III, i quali nel 426 concedettero di elargire un'oncia e mezzo in presenza di figli legittimi (C ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] presidio. In seguito, Aberdeen fu incendiata e distrutta da Edoardo III d'Inghilterra; ma fu poi ricostruita e ribattezzata New una pace provvisoria, in seguito alla quale il re Carlo II fu accolto con entusiasmo da quelli di Aberdeen (1650). Ma ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] dell'Austria, Stiria e Carniola i suoi figli Alberto I e Rodolfo II; la Carinzia fu data nel 1286 al conte Mainardo del Tirolo per figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] 29 e 30 agosto 1861 un primo tentativo aveva compiuto anche Edoardo Whymper (1840-1910), l'alpinista inglese dotato di ammirevole dal 1879; Martelli e Vaccarone, Guida delle Alpi Occidentali, II, ii, Torino 1889; G. Rey, Il monte Cervino (con ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] interpretarono questa dottrina in senso filosofico; così, Edoardo von Hartmann concepì la materia come costituita di Pillon, L'évolution historique de l'atomisme, in L'Année Philosophique, II (1891), Parigi 1892, pp. 66-208; L. Mabilleau, Histoire ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] ).
Bibl.: v. le opere cit. in P. Jörs, Römisches Recht, in Kohlrausch e Kaskel, Enzyklopädie d. Rechts- u. Staatswiss., II, III, Berlino 1927, p. 148; aggiungi E. Popesco, La fonction pénitentielle des arrhes dans la vente sous Justinien, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto