Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] , pur non forzandolo a farsi prete, gli assegnò il patrimonio necessario per costituire una prelatura di famiglia. Divenuto, iI 15 luglio, referendario di Segnatura, non tardò, con la figura prestante, con il fare disinvolto, signorile, a cattivarsi ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] 1340 la città sostenne con successo un assedio contro il re d'Inghilterra Edoardo III e i suoi alleati, e si mostrò fedele a Carlo VII Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re di Spagna. La città, che contava numerosi ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] creato conte di Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca di Guglielmo il Taciturno, principe d'Orange. Con James II (1664-1736), decimo conte, nipote del principe, la ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] era stata rilevata da P. Cossali in Origine e trasporto in Italia dell'Algebra. II, Parma 1797, p. 316, e Genocchi in Ann. di mat. n. 1855 a Londra, dove fu trattenuto e colmato di donì da re Edoardo VI.
L'ultima parte della vita del C. fu invece ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] più o meno complete e durature, ma non riescono a modificare la prognosi inesorabilmente infausta di queste forme morbose.
Bibl.: W. Dameshek e F. Gunz, Leukemia, New York 1958; A. Ferrata e E. Storti, Le malattie del sangue, II, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] latina fatta sull'arabo da Edoardo Pocock figlio, con introduzione e testo arabo dovuti a Edoardo Pocock padre (la presunta ristampa K. Petrov, in Zapiski kollegii vostokovedov pri Aziatskom Muzee, II, Leningrado 1926, pp. 73-90 (contro l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] Benet, S. Gregorio di fra' Angier, S. Albano e Edoardo il Confessore: tutte del sec. XII, salvo le due ultime Jusserand, Hist. littéraire du peuple anglais, I, 2ª ed., Parigi 1896, II, 1904; F. Brunot, Hist. de la langue française des origines à 1900, ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] arch. franç., Parigi 1854-69, I, s. v. Architecture monast.; VIII, s. v. Salle capitulaire; C. Enlart, manuel d'archéol. franç., II, Parigi 1904, p. 30 (minuta enumerazione d'esempî per Francia e Italia); R. de Lasteyrie, l'archit. relig. en France à ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Bardi e con i Peruzzi nei finanziamenti delle guerre di Edoardo III d'Inghilterra, e indeboliti dallo sforzo pecuniario per 1439 al 1441, quando fu cacciato dal fratello Antonio (Antonio II). Alla morte di Ranieri, la corona ducale passò al figlio ...
Leggi Tutto