. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] alcuna traccia di vita. A questo concetto dette forma concreta Edoardo Forbes, che, nel 1844, dopo aver eseguito numerose , dal principe di Monaco con la Princesse Alice e l'Hirondelle II, dagli Stati Uniti d'America con l'Albatross e il Blake ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] (notevoli quella di A. Triest, opera capitale di Francesco e Girolamo II Duquesnoy, del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta di esportare la lana inglese in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] romana fu aggiunto anche un senato o gerusia. Nel sec. II Coo fu attratta nell'orbita di Rodi e quindi di Roma. celebri fra tutti il veneto Fantino Querini e il genovese Edoardo Carmadino. Ebbe i proprî vescovi latini, suffraganei del metropolita ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] I primi reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da Enrico II dopo la disfatta di S. Quintino.
Al principio del sec. XV il corpo di fanteria marina fu istituito da Edoardo Acton e un reggimento di fanteria marina fu ordinato ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] Tanganica settentrionale, del lago Kivu e del lago Edoardo. Oltrepassata Ponthierville incominciano le Cascate di Stanley ( Lukenie, che immette nel Fini presso la defluenza del Lago Leopoldo II, è navigabile sino a Dekese (450 km.) per battelli ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] nel pugilato pesi piuma (Sergio Caprari), nel fioretto individuale maschile (Edoardo Mangiarotti), nel fioretto maschile a squadre (Carlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo Mangiarotti, Renzo Nostini, Giorgio Pellini, Antonio Spallino), nella spada ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] 'usufrutto e il diritto di favorire uno dei figli. Teodosio II nel 429 (Nov. Theod., 429) confermò il diritto al papirologici greco-egizî la donazione nuziale compare nel sec. IV (P. Grenf., II, 76; P. Fior., 36; P. Lips., 41) sotto il nome di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] BHV (luglio 2012).
Il 21 luglio 2013 re Alberto II abdicò in favore del figlio Filippo.
Nonostante le polemiche contemporain des lettres belges de langue française, «Revista da faculdade de letras, línguas e literaturas», II s., 2005, 22, pp. 3-15. ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] strade provenienti dal Sud e dall'ovest, venne da Roboamo fortificata (II Cron., XI, 6), ma la sua vicinanza con Gerusalemme nocque il Buono, e il piombo per la copertura fu donato da Edoardo IV re d'Inghilterra.
Col sec. XVI entriamo nel periodo ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Terenzio (recitato in latino) figuravano figli e figlie di Ercole II. Poeta e dilettante fu un pittore insigne, Giulio Romano; l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, Ruggero ...
Leggi Tutto