. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] semitico di quel linguaggio. Ma a un geniale erudito irlandese, Edoardo Hincks, si debbono gli studî più interessanti. Dal 1846 in Un assiro misto offrono anche le tavolette (del principio del II millennio a. C.), scoperte e che si scoprono ancora a ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] l'epoca scientifica della sismologia, si può dire risalga a Edoardo Suess, che ne ha gettato le basi nelle sue ricerche a preferenza occupata, utilizzando varî metodi.
Nella seguente tab. II sono riferiti i migliori risultati ottenuti.
Come si rileva, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] con le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di data certa, il velo dell'allegoria abbia voluto celebrare il fidanzamento di Riccardo II con Anna di Boemia).
Il poeta s'addormenta dopo la ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] contribuirono alla diffusione delle tecnologie. Per ordine di Edoardo iii, nel 1352, tre orologiai lombardi installarono nella atomici per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] (re Edoardo IV), e il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo che si estinse con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] romana, organizzò una cospirazione contro il monarca allora regnante, Sancho II, in favore di un fratello di lui, Alfonso, che, metà del sec. XV, quando per la morte del re Edoardo la reggenza passò alla regina, una principessa aragonese, la ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] le quattro Coronation Anthems per l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere "italiane" correvano per tutta . incitava il popolo inglese a debellare il pretendente Carlo Edoardo postosi a capo dei ribelli scozzesi e Giuda Meccabeo, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, Padova 1974; M. Villone, Interessi Vezio Crisafulli, prof. di diritto costituzionale all'università di Roma; Edoardo Volterra, prof. di istituzioni di diritto romano all'università di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , dove più, dove meno.
Bibl.: J.G. Frazer, The Golden Bough, II: Taboo and the perils of the soul, 3ª ed., Londra 1914; G. vennero considerati più mitemente; fondamentale, lo statuto di Edoardo III (Statute of treason). In Francia Bonaparte trasfuse ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] La question aurignac. (stratigraphie comparée), in Rev. préhist., II (1907); id., L'aurignacien présolutréen, ibid., IV ( L'Anthrop., XXIII (1912); E. Cartailhac, Les Grottes de Grimaldi, II, Parigi 1912; A. Mochi, Success. des ind. paléolit. etc., ...
Leggi Tutto