Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] in Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a Gustavo seine Kirche und seine Staat in Genf, voll. 2, Lipsia 1869-1889 (il II è stato edito da W. Goetz). Importanti pure gli studî di A. Pierson ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del sec. II a. C., Ermodoro, architetto greco, fu incaricato di restaurare i navalia di Nel 1780, sotto Ferdinando IV di Borbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] ; e il Capitano si trasforma in Guappo. Edoardo Scarpetta dà vita a una comicissima e assai popolaresca Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1609; M. Schanz, Gesch. der Röm. Litt., I, ii, p. 5; F. Leo, Gesch. der röm. Lit., I, Berlino 1913, p. 371. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] I, p. 684). Sembra certo altresì che gli Ebrei avessero bandiere speciali per ogni tribù (Num., II, 2, 10; X, 14; Cant., VI, 10; Salmi, XX, 5; LX, 4; , sostituiti dai tre leoni sotto Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Congo determinandone lo spopolamento.
Servizî di navigazione sono altresì istituiti sui laghi Tanganica, Alberto, Edoardo, Kivu, Moero, Leopoldo II, agevolando le comunicazioni interne e quelle con la Rhodesia, con il Territorio del Tanganica, con ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] , delimitata da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore di del Tesoro di S. Lorenzo, Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone).
L'esempio è proseguito, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] D 'Andelot, colonnello-generale della fanteria francese, afferma ad Enrico II di non essere andato da tempo alla messa, e invoca per di Lutero o degli Svizzeri. E i consiglieri di Edoardo VI, che spinsero innanzi la Riforma anglicana in modo ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di pinte 6000 (l. 5360). Il 2 luglio 1801 Edoardo Adam brevettò in Francia un alambicco, nel quale i vapori alcoolici gruppo. Materiali che già contengono alcool:
a) vini, birra, ecc.
II° gruppo. Materiali zuccherini da:
a) frutti (uva, mele, fichi, ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] il Niassa e la costa, in qualche gruppo a O. del Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed è ), pp. 552, 914; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II e III, Göteborg 1920, 1924; H. Lignitz, Die künstlichen ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome di ...
Leggi Tutto