GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sulla sua coscienza. La natura benedirebbe il vincolo con Edoardo; ed ella lo teme, lo disprezza e allontana; 'Italia: M. Morris, Christiane in G.s Dichtung, in Goethe Studien, II, Berlino 1902; E. Federn, Christiane v.G., Monaco 1919, 4ª ed ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] eroe (Hayk diwc̣azn); il poeta e poligrafo arcivescovo Edoardo Hiurmiuzian (o Hiurmiuz, 1799-1876), autore di un 1920-21), pp. 129-138; id., Notices des manuscrits arméniens, ecc., ibid., II (1922), pp. 7-64, 235-91; id., L'évangile arménien de la ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] guerra, determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni Impero avesse mai corso; ed il breve ma utile regno di Edoardo VII (1901-1910), durante il quale la gara febbrile degli ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] del processo fu possibile solo con un perfezionamento di notevole portata pratica elaborato in Italia, a Piano d'Orte.
II carburo finemente macinato viene immesso in storte. A mezzo di una resistenza si eleva la temperatura al centro della massa ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di Borghesi, tale primato nell'archeologia si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), in cui mirabilmente si fondono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] far parte anche in seguito, facendosi ammirare per la sua eloquenza. Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da lotte interne, la corona chiese sussidî al parlamento: B. vi si oppose, attirandosi così l'avversione di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] questo primo quarto del sec. XX - grazie al viaggio di Edoardo von Toll alle isole della Nuova Siberia, ch'egli aveva già soltanto sulla Terra di Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin), ma su tutte quelle che si scopriranno ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] s'era schierato dalla parte della Francia; ma Edoardo III d'Inghilterra vietò l'esportazione della lana in lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] orientale sin da prima dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe, quello degli Hiung-nu (* numerose testimonianze: lettere dei papi e di Edoardo I d'Inghilterra, documenti concernenti il genovese Buscarello ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] VIII. L'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora la decorazione alla Grolier. La tecnica rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli ...
Leggi Tutto