MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] una patente del 24 ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell'origine e vite de' Malatesti, II, Rimino 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile e ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i , 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898, 901-902, 982-984; Catasto, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono septentrionale au Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a a quella del sovrano. E con Edoardo VI (1547-53), legarono l' della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] e irlandesi. Mentre il re d’Inghilterra controllava da lontano il Paese, tre scontrò con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367), . Durante i regni di Carlo II e di Giacomo II la politica del Parlamento di Londra ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] poi che fu più volte alla corte del re d'Inghilterra: per il matrimonio del sovrano a Londra nel della storia religiosa inglese (Edoardo il Confessore, l'arcivescovo Edmondo sfumato è il ritratto di Federico II. L'imperatore viene ammirato per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Signoria fiorentina, ricevette da EdoardoII un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F. era certamente a rispondere delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 e il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri beni, che si progettava di e che per ordine del re EdoardoII erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra. Fra loro era anche Guelfo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Francia o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 EdoardoII temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli fosse ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso EdoardoII pare ebbero nel periodo di tempo in cui il D. restò in Inghilterra. La missione del D., che si protrasse sino alla primavera del ...
Leggi Tutto