FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] una successione protestante al giovane e malato re Edoardo VI: la regina di cui si elogiano le Graia già regina eletta e publicata d'Inghilterra (uscita postuma presso l'editore in the Church of England, London 1725, II, pp. 29 s.; T. Mac Crie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Signoria fiorentina, ricevette da EdoardoII un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F. era certamente a rispondere delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 e il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri beni, che si progettava di e che per ordine del re EdoardoII erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra. Fra loro era anche Guelfo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] Francia o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 EdoardoII temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli fosse ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso EdoardoII pare ebbero nel periodo di tempo in cui il D. restò in Inghilterra. La missione del D., che si protrasse sino alla primavera del ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] in Inghilterra, riuscendo tuttavia a raggiungere un grado di integrazione superiore nella sua patria d’adozione, rifugio dove Antonio Pessagno si mise al sicuro dalla collera di EdoardoII, come proverebbe il fatto che nel 1325 il sovrano plantageneto ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] 1555, agente presso il re d'Inghilterra nell'autunno 1556, oratore residente presso Filippo II re di Spagna dal gennaio 1557 fu Filippo, Nicolò fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio insieme con Edoardo; nel 1584 fu anche estratto tra i ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] quello del re: con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G., celebrato due anni dopo di ospiti eccellenti, come Edoardo di York, fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] dell'ambizioso Memprizio, fratello del re d'Inghilterra, che affidato al mare da un Caprarola, al servizio di quel cardinal Edoardo di cui era stato precettore. Nel infine (B. Zucchi, L'idea del segretario, II, Venezia 1600, pp. 43 s., 356 s.) ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] D. fu nominato da Innocenzo VI nunzio apostolico ed inviato presso Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'InghilterraEdoardo Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp ...
Leggi Tutto