BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] Italicae, III, col. 607).
In una lettera dei re d'InghilterraEdoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per sua incoronazione a Burgos. Il 17 luglio di quell'anno Enrico II infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua fuga ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi .
Fonti e Bibl.: G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 80, 86-88, 329 (vedi anche l'ediz. a cura di R. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, 1283, in Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] papa li raccomandò al re di Francia Filippo il Bello e d'InghilterraEdoardo I. Il 25 maggio erano a Parigi; poco dopo arrivarono i documenti pontifici è conservata la lettera del re Aitone II al re inglese, che fu portata dai nostri ambasciatori. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria 'insediamento di Filippo d'Asburgo - aveva già da tempo previsto. In primavera Pole si spostò presso Enrico II, ma non ottenne ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] campione francese D'Oriola, che rimase sempre imbattibile per Edoardo e non nonostante avessero pareggiato con Inghilterra-Irlanda del Nord 8- II, Busto Arsizio 2009-2011. Si vedano inoltre: Da 40 anni alla guida dell'UNVS, un mito: Edoardo ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] I figli di Edoardo. Tuttavia la altre città dell'Inghilterra, cui seguì , pp. 139-59, 172 s., 175, 213 s.; D. Lynham, Storia del balletto, Firenze 1951, pp. 110-17 Teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1958, II, Milano 1963, pp. 94 s., 120; F. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] come nei bei paesi dei bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica e politica emerge ormai Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, II, 1, p. 183 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu of Edoardo Amaldi in science and society, a cura di F. Ferroni, II ed Angela - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] compì un viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale . Luigi Russo lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più grande giornalista, europea contemporanea, I-II, Milano 1881-84; Storia d’Italia dal 1866 al ...
Leggi Tutto