GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] su musica di G. Grasso D'Anna), in cui lo stesso La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Inghilterra: in seguito agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., , 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel direttore della banca Edoardo Mayer (fratello e del Risorgimento italiano (1802-1877), II, Firenze 1898, passim; Prose e poesie ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] accordi favorevoli con l'Inghilterra, ottenendo la restituzione Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e andata sposa a Edoardo Doria; Eufrasina (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] il 1887 e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose manifestazioni naturale delle tombe di Edoardo il Confessore e di 'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] Vittorio Emanuele II.
La messa fu salutata da ampio consenso e ricevette anche la considerazione di G. D’Annunzio ( fra cui For all Eternity) apprezzate soprattutto in Inghilterra e la commedia musicale Mal d’amore (libretto di F. Fontana; Milano, ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] in Germania, Francia e Inghilterra, soggiornando anche a città del re Vittorio Emanuele II. Intanto, il neoeletto ingegnere capo New York-Bombay 1898, pp. 539-546, 549, 568; D. Joseph, Geschichte der Architektur Italiens…, Leipzig 1907, pp. 442-449 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] più volte in Inghilterra per attendere alla (futuro Edoardo VIII) Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 929-934; XL (2004), 5, pp. 138-141; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] d’Indipendenza e venne fatto prigioniero dagli austriaci a Bezzecca. Sostenne Garibaldi anche nell’impresa militare della Campagna romana del 1867, al termine della quale si trasferì in Inghilterra s. 3, II [1877-78], pp assistente Edoardo Billows, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] l'appoggio contro Margherita d'Angiò. Già da Edoardo IV, ricevendo, come ricompensa, l'ufficio di custode del cambio di Calais e quello del cambio per l'estero in Inghilterra and Reign of Edward IV, London 1923, II, pp. 420-28; Victoria History of the ...
Leggi Tutto