MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] accogliere nell’Ordine Ludovico d’Angiò, secondogenito di Carlo II re di Napoli, designato sanzionare la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] mercante W. Kent nell'esitarla in Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più ., pp. 521 s.; F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. 1852 (ad vocem Mariette); Suppl., ibid. 1956, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Jane Grey alla morte di Edoardo VI (1553), divenne il Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, atto di abiura contro Filippo II (1581), e sono valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 373 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] nel 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavaliere dell'Ordine della rosa e nel distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] missione presso Edoardo, principe di d'altronde la sollecitudine del pontefice nei suoi confronti: nel 1373 ricevette ad esempio un canonicato nella chiesa di Salisbury in Inghilterra Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 (in App., pp ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’ ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre, intraprese la carriera di pittore.
Il D. arricchì i suoi numerosi interessi con frequenti viaggi in Italia e all'estero. In Francia e in Inghilterra Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra .r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] Secolo avendogli chiesto Edoardo Sonzogno, trovatosi Inghilterra, che sarebbe dispiaciuta al governo inglese trattandosi di questioni riguardanti un suo protettorato. D di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il ...
Leggi Tutto