CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] d'Oriente a seguito della pretesa di Mobammed Ali, appoggiata dalla Francia ed avversata dall'Inghilterrad'oro ("Al conte Edoardo Crotti di Costigliole, saggio e zelante amministratore d (ed. naz.), Firenze 1927-1937, II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] stile in Inghilterra non fosse più (Senigallia, teatro Comunale), I figli di Edoardo IV con musica di L. F. Casamorata storica, II, p. 446.
Per Giuseppa: P. D., Cronologia drammatica pantomimica e comica del Ducale teatro di Parma, Parma 1830, II, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] (figlia di Edoardo, principe di D. Lloyd George e T. Tittoni a Clairefontaine (31 ag. 1919), nel tentativo di arrivare a un riavvicinamento con l'Inghilterra De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I-II, Torino 1990, ad ind.; G.A. Haywood, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] autore stampata, in Attraverso il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, p. 300, e P. De Nolhac ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] culturale presso l’ambasciata d’Italia in Inghilterra. Grazie al suo deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nel diritto canonico, in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 298 ss.; F. Galgano, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Guglielmo II compose Urrà, d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra, dove la banda, con settantacinque esecutori, tenne un concerto per Edoardo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] d'Indy e R. Frontali, si dedicò alla carriera concertistica. Dopo aver fatto parte per due anni dell'orchestra Lamoureux (1886-88), compì fortunate tournées in Inghilterra Milano 1964, I, ad ind.; II, Cronologia, a cura di G s. (per Edoardo); Gli anni ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti di Giacomo II e di Maria di Modena col figlio Edoardo che aveva portato 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue of ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] suo talento oratorio al servizio di Edoardo VI e dei suoi cortigiani.
ducati d'oro, che avrebbe continuato a correre sia che egli fosse in Inghilterra, sia 1571, ff. 426-27; A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 324-25; A. Neri, Not. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] luglio l’alleanza con l’Inghilterra.
Nel settembre la corte di (morta a Parigi nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) servitore di Acton senza dignità» (II, p. 236). «Ambizioso e messo sul trono Luigi Filippo d’Orléans.
Ruffo non condivise la ...
Leggi Tutto