L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, Edoardo e Alberto, e a sud dal corso dello Zambesi espandendosi verso nord nei primi secoli del II millennio d.C. La migrazione degli Oromo è "memoria" idealizzata dell'Inghilterra rurale. Questi studi, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, il profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici d'igiene, II, Padova 1832, p. 69, indica anche Liam Kennedy-Edoardo Otranto-Lucia Pozzi l'intervallo medio dalla prima alla seconda nascita variava in Inghilterra dai 28 ai 31 mesi, in Francia dai 23 ai ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sembrino nascere da una disposizione lirica. II linguaggio ricorre spontaneamente a termini e l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha suoi d'artista. Solo in parte, vi rientra anche Edoardo Scarfoglio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In nell'Artide orientale agli inizi del II millennio d.C., facendo scomparire il modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ciò si era ben consapevoli giacché il giurista romano Gaio (II sec. d.C.) osservava: "Chi dice veleno (venenum) deve aggiungere possa guarire la scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in cui Pio II chiamava tutte le province d'Europa alla crociata guastare i rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell'estate del confronti che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I, Padova ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di Guglielmo II (1166-1189), il quale, nel 1172, chiamò a popolarla i monaci di osservanza cluniacense di Cava de' Tirreni. In Inghilterra l' maturata nelle imprese di Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d. perpendicular style, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ; F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, I-II, Roma 1993; G. Pucci, Il passato prossimo, Roma 1993; in Inghilterra, notevole è l'opera di D.R. -63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] cura di B. Croce, vol. II - Bari, Laterza, 1912, «Scrittori d'Italia», 32-, nella Nota finale . 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934. a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti ...
Leggi Tutto