GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] servivano una portata e poi si ritiravano. In Inghilterra la zuppa era scodellata su un tavolo a II, Berlino 1877, p. 318 segg.; K.F. Hermann-H. Blümner, Lehrb. d. griech. Privatalterth., Friburgo in B. 1882; Reil, Beitr. zur Kenntnis d. Gewerbes d ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la . da Ratisbona; Edoardo da Alençon, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] del canale, l'opposizione dell'Inghilterra s'attenuò, ma non cessò; Edoardo Gioja, che, dapprima come segretario generale della compagnia, poi come esecutore del Canale d Canal de Suez, Parigi 1901, voll. 2; II, pp. 465-540; R. Maunier, Bibliographie ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] esaminò almeno 200 raccolte nei Paesi Bassi, 175 in Inghilterra, 200 in Francia, più di 380 in Italia; Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli di Roma (1917-1922) di Edoardo Martinori. La bibliografia venne una prima ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] nel giugno 1908 a Reval, con l'incontro di Edoardo VII e Nicola II. Così il blocco anti-tedesco era completo. Gl' le divergenze di politica e d'interessi. Da una parte la Francia voleva l'alleanza; dall'altra l'Inghilterra, a causa dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] da Guglielmo d'Orange dopo la vittoria su Giacomo II Stuart dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese. salì al trono nel 1461 con il nome di Edoardo IV. Il titolo rimase così in appannaggio ai ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] e uccise l'inviso despota Riccardo II, prese la corona col nome di cattivo influsso della sua moglie francese Margherita d'Angiò, cui si aggiunse il malgoverno di Margherita, Edoardo, e nel settembre 1470 invase l'Inghilterra. Il re Edoardo IV fuggì ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] Edoardo III morì prima di aver ricevuto la bolla destinatagli; questa fu diretta a Riccardo II
Ma il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si possa delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra. Del resto, l'indagine ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] di Edoardo VI, ora che l'Inghilterra ha una dei vescovi.
Intanto, morto Francesco II di Francia, Maria Stuarda veniva la sua morte, e subì parecchie traversie. La migliore ed. è quella di D. Laing, Works of K., Edimburgo 1846-1864 vol. 6.
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] suo giornale l'ordine di ricercare D. Livingstone, di cui non si era veduto rifiutare dall'Inghilterra le sue profferte, la condusse alla scoperta del Lago Leopoldo II. Per ben cinque anni e la scoperta del Lago Alberto Edoardo e quella del Ruvenzori, ...
Leggi Tutto