CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] missione presso Edoardo, principe di d'altronde la sollecitudine del pontefice nei suoi confronti: nel 1373 ricevette ad esempio un canonicato nella chiesa di Salisbury in Inghilterra Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 (in App., pp ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette lasciare senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’ ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre, intraprese la carriera di pittore.
Il D. arricchì i suoi numerosi interessi con frequenti viaggi in Italia e all'estero. In Francia e in Inghilterra Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra .r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] Secolo avendogli chiesto Edoardo Sonzogno, trovatosi Inghilterra, che sarebbe dispiaciuta al governo inglese trattandosi di questioni riguardanti un suo protettorato. D di accordi segreti con Giolitti e iI Vaticano a danno dell'Intesa. Il ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] su musica di G. Grasso D'Anna), in cui lo stesso La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Inghilterra: in seguito agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., , 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel direttore della banca Edoardo Mayer (fratello e del Risorgimento italiano (1802-1877), II, Firenze 1898, passim; Prose e poesie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Parlamento, che ha costretto Riccardo II ad abdicare, proclama re un nipote di Edoardo III, Ruggero Mortieur, che è regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e costringono Edoardo a fuggire ...
Leggi Tutto