RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] culturale presso l’ambasciata d’Italia in Inghilterra. Grazie al suo deve la creazione del premio Linceo Edoardo Ruffini, riservato a «giovani studiosi nel diritto canonico, in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 298 ss.; F. Galgano, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Guglielmo II compose Urrà, d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra, dove la banda, con settantacinque esecutori, tenne un concerto per Edoardo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] d'Indy e R. Frontali, si dedicò alla carriera concertistica. Dopo aver fatto parte per due anni dell'orchestra Lamoureux (1886-88), compì fortunate tournées in Inghilterra Milano 1964, I, ad ind.; II, Cronologia, a cura di G s. (per Edoardo); Gli anni ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] tra Francia e Inghilterra. Fra i dipinti di Giacomo II e di Maria di Modena col figlio Edoardo che aveva portato 344; L. Frati, Ritratto inedito del pittore B. G. junior, in Rass. d'arte, X (1921), pp. 354-356; C.H. Collins Baker, Catalogue of ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] suo talento oratorio al servizio di Edoardo VI e dei suoi cortigiani.
ducati d'oro, che avrebbe continuato a correre sia che egli fosse in Inghilterra, sia 1571, ff. 426-27; A. Caro, Lettere familiari, II, Firenze 1959, pp. 324-25; A. Neri, Not. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] luglio l’alleanza con l’Inghilterra.
Nel settembre la corte di (morta a Parigi nel 1859), Edoardo (morto a Parigi nel 1821) servitore di Acton senza dignità» (II, p. 236). «Ambizioso e messo sul trono Luigi Filippo d’Orléans.
Ruffo non condivise la ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] accogliere nell’Ordine Ludovico d’Angiò, secondogenito di Carlo II re di Napoli, designato sanzionare la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] mercante W. Kent nell'esitarla in Inghilterra, giudica la collezione eccellente per quantità più ., pp. 521 s.; F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. 1852 (ad vocem Mariette); Suppl., ibid. 1956, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Jane Grey alla morte di Edoardo VI (1553), divenne il Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, atto di abiura contro Filippo II (1581), e sono valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. 373 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] nel 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavaliere dell'Ordine della rosa e nel distante dallo studio.
Il D. giunse in Inghilterra con le migliori credenziali egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione ...
Leggi Tutto