POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e Riccardo II, Giovanni di Gaunt sostenitore del Wycliffe, e dopo che Marsilio ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] - I Romani invasero la regione nel 43 d. C. Alla metà del sec. VII la suo tentativo di sostituirsi allo zio Giacomo II e fu proclamato re a Taunton nel of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] di Scozia; poi, nel 1366, si reca a Bordeaux, alla corte di Edoardo, il Principe Nero; poi ancora a Milano, Ferrara, Bologna e Roma. d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso Riccardo II. ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e da allora Elisabetta (1595) e Carlo II (1684) le concessero Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante ...
Leggi Tutto
LIVREA, corporazioni di (Livery Companies)
Florence M. G. Higham
Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di Edoardo III, quando gli appartenenti alle varie [...] alcune migliori scuole private in Inghilterra si trovano sotto la loro Warranto" sotto il regno di Carlo II, in seguito alle quali gli ulficiali principali dei Freemen (uomini liberi). I criterî d'ammissione usati sono stati sempre quelli del ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] Inghilterra, e le sue origini rimontano al sec. VIII. Coniato dapprima in argento, il penny fu battuto in rame sino dal regno di Carlo II III creò un penny d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); Edoardo III introdusse il groat ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1451, e venne assunto al trono alla morte del padre Giacomo II in mezzo all'infierire di lotte violente tra i nobili. Nel 1469 sposò Margherita, figlia [...] dopo in carcere in condizioni misteriose; l'altro, Alessandro duca d'Albany, riuscì ad evadere e fuggire in Francia e quindi in Inghilterra, dove venne riconosciuto legittimo re di Scozia dal re Edoardo IV (1482). G. III dichiarò allora guerra all ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri " corso di stampa due documentati studi di Edoardo Barbieri, nella rivista "Aevum" e et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone, Paris 1981, p. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] tonnellata (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata (seconda Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3.
1. Christian d'Oriola FRA
2. Edoardo Mangiarotti ITA
3 ...
Leggi Tutto