Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] alcuni risultati sperimentali di T. Bjerge e C. H. Westcott (Cambridge, Inghilterra), di B. P. Moon e J. R. Tillman (Londra) e di problems, in Solid state physics (a cura di F. Seitz e D. Turnbull), vol. II, New York 1956, pp. 137-217.
Siegel, R. T., ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] riguardanti il contagio, e che d'altra parte, specie in periodo anni nelle miniere. Nel 1847, sempre in Inghilterra, una legge limitò a 10 ore il Golgi, Edoardo Maragliano, vantato da alcuni.
La tab. II tenta una sintesi delle conoscenze disponibili ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] godfather ‒ part II, Il padrino ‒ parte II, 1974, di (LaCapaGira, 1999) e di Edoardo Winspeare (Sangue vivo, 2000), , superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato è stata la Film commission della Valle d’Aosta. Da allora, è stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] decennio successivo in Inghilterra. George Green ( ) fu fornita nel 1881 da Golovin. D'altra parte, già nel 1862 George B da Euler e da Jakob II Bernoulli.
Furono studiate le Bibliografia
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ) si presenta, nelle parole di Edoardo Benvenuto (1981, p. 324), 82v del Codice Foster II di Leonardo studia la in pianta, che porta la sezione d’imposta di ciascun arco a trovare analoga all’idea utilizzata in Inghilterra da John Smeaton nel faro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] alla carriera militare.
Anche in Inghilterra l'Umanesimo e le scissioni religiose e del 1549, promosse da re Edoardo e influenzate dall'Umanesimo e dalla Riforma scrittore romano Varrone (II sec. a.C.), citato da Aulo Gellio (II sec. d.C.) nelle Noctes ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e Italia e anche in Francia, Inghilterra e Brasile.
A Elisabetta Dio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è vescovo di Alatri monsignor Edoardo Facchini, ottennero un primo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] soprattutto in Inghilterra nel periodo cristallo. A ogni stato ∣n, k〉 corrisponde una funzione d'onda quasi-periodica:
[1] φn(k, r) = eik la prima volta da Edoardo Amaldi ed Enrico Fermi della Enciclopedia Italiana, Suppl. II, 1998, pp. 633-656 ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Paesi insospettabili come l'Inghilterra, la Svezia, et Caroline, 1951, Edoardo e Carolina). Con l V. De Sica): ha senso parlare di c. d'autore? O per dirla in altre parole: qual Horton, Berkeley 1991; Film genre reader II, ed. B.K. Grant, Austin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] 1788, p. 200 [1853-55, II, p. 274]):
Se su n punti agenti (Xi,Yi,Zi) diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Whewell in Inghilterra o Jacob 1-199.
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history ...
Leggi Tutto