. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] . A questo concetto dette forma concreta Edoardo Forbes, che, nel 1844, dopo realmente meravigliosi. L'esempio dato dall'Inghilterra fu ben presto seguito da altri la Princesse Alice e l'Hirondelle II, dagli Stati Uniti d'America con l'Albatross e il ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Carlo V, e Filippo II; la fanteria tedesca ebbe periodi d'importanza nel Cinquecento, e sono e proprio. In alcune marine (Inghilterra, Stati Uniti) esistono tuttora i di fanteria marina fu istituito da Edoardo Acton e un reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra fatti interessanti non mancarono. Edoardo I soggiornò più d'una volta nel convento dei Bruce, fornendolo d'abiti e coronandolo poi a Scone. Giacomo II, per i ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] e l'abdicazione dello zar Nicola II, avvenuta il 16 marzo, si schiudeva invece la possibilità d'una pace separata russo-tedesca, mentre dal canto suo l'imperatore Carlo cercava di accordarsi segretamente con Francia e Inghilterra per il tramite del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] conte di Derby. Lo stesso titolo portò poi il figlio di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca , e pronipote di Guglielmo il Taciturno, principe d'Orange. Con James II (1664-1736), decimo conte, nipote del principe ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] com'è noto, di splendide pitture a fresco. L'Inghilterra invece amò sovente la forma centrale, o poligona (Lincoln, Salle capitulaire; C. Enlart, manuel d'archéol. franç., II, Parigi 1904, p. 30 (minuta enumerazione d'esempî per Francia e Italia); R. ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] settembre 1918, morì il duca Edoardo, il principe reggente, Ariberto feld-maresciallo sul campo da Federico II. Leopoldo III Federico Francesco ( dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] epicurea persistette certamente sino al sec. III d. C.; nel IV S. Agostino G. de Cordemoy. In Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene filosofico; così, Edoardo von Hartmann concepì l'atomisme, in L'Année Philosophique, II (1891), Parigi 1892, pp. 66- ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato marchese uno dei più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla famiglia Sackville). II, e fu uno dei firmatarî dell'invito a Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] prima carta municipale da Enrico II nel 1160. Enrico VII Inghilterra per non tornarvi più, e il titolo fu conferito a Hugo, visconte d'Avranches, detto Lupus, altro seguace del Conquistatore. Ranulph d Montfort essa tornò a Edoardo. Da allora in poi ...
Leggi Tutto