GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e sacrifici ai tempi di Federico II e di Carlo d'Angiò. Partito il 16 febbraio nella lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse stesso cinesi e giapponesi legati alla città dall'incisore Edoardo Chiossone (v.). È aperto al pubblico dal ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] autorevoli approvazioni, come quella di Edoardo Meyer (per es., nell' e sono anche da confrontare in Cesare (ibid., II, 4; VII, 75-76) le cifre meno sicure Inghilterra, manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] 1755-1765), Edoardo Fisher (operoso tra 1758-1781), Giovanni Dixon (1730-d. 1800).
In Inghilterra, poi, G. Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, 339- ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Gondemaro II (473-534), soldi, tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per circolazione. Con Edoardo III invece entrarono nella monetazione britannica il grosso e il fiorino d'oro; questo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna La natura benedirebbe il vincolo con Edoardo; ed ella lo teme, lo disprezza in Gesammelte Schriften z. Geschichte d. deutschen Geistes, II, Halle 1925.
Ultimi anni: ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] isola di Buckle, è vulcanica.
Da D'Urville a Ross - La prima grande Ross fece vela per l'Inghilterra, ove arrivò nel settembre quel punto continuava la Terra Re Edoardo. Il 14 febbraio la spedizione "Français" 1903-1905; II, Expédition du "Pourquoi-Pas ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui si sviluppa nell'archeologia si deve attribuire a Edoardo Gerhard (1795-1867), in cui ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] per la sua eloquenza. Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da lotte interne, la corona da vicino ne parlarono assai favorevolmente; in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori e le sue colpe si ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] lavorato per Enrico II lavorò per il successore Francesco II. Intorno al 1550 L'impressione in oro diviene d'uso comune sotto Edoardo VI: Berthelet introdusse allora Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] anche altrove, come in Inghilterra. Le provincie meridionali furono Capitano si trasforma in Guappo. Edoardo Scarpetta dà vita a una , ritirano i biglietti d'entrata.
V. tavv. CVII-CXII.
Bibl.: E. Lattes, in Riv. di st. ant., II (1896), p. ...
Leggi Tutto