Montfort, Giovanni di
Duca di Bretagna (n. 1293-m. Hennebont 1345). Figlio di Arturo II di Bretagna, si impossessò del ducato dopo la morte del fratello Giovanni il Buono (1341). Imprigionato dal re [...] di Francia Filippo VI, riuscì a evadere e cercò l’appoggio del re d’InghilterraEdoardo III. Perse la vita durante l’assedio di Hennebont. ...
Leggi Tutto
Principe del Galles (m. 1282). Successo allo zio David (1246), si vide limitato il principato, da Enrico III d'Inghilterra, alle regioni di Snowdon e Anglesey. Approfittando della guerra dei baroni, L. [...] Shrewsbury (1267) il re gli riconobbe la signoria sul Galles merid. e settentrionale. Al rifiuto di rendere omaggio feudale, Edoardo I l'attaccò (1276) e, assediandolo sulle montagne di Snowdon, lo costrinse alla resa e all'accettazione del trattato ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] aperta e lungimirante. E. comprese la sterilità di ogni politica antifrancese o antirussa in un periodo in cui Guglielmo II si adoperava con successo a fare della Germania una potenza marittima e coloniale. Per quanto la sua politica non avesse ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] intensamente coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei 1355-1397) duca di Gloucester, figlio di Edoardo III, e nel 1461 un Henry Bourchier 1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert poi conferito nel 1661 da Carlo II ad Arthur Capel (1631 - ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] monetaria austriaca del 1858, furono coniate nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907. In Austria ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; Enrico II (1135-54) le concesse la prima carta e diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d’Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] alcuni ufficiali, inviati da Giovanni II, che invece cadde prigioniero del nemico d'un esercito non feudale, ma regio e regolare; né dimenticò la marina militare, necessaria nella guerra contro l'Inghilterra del loro re Edoardo III e del principe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Ii Kamon-no-kami, uomo di grande energia e intuito, firmava (29 luglio 1858) un nuovo trattato con gli Stati Uniti e poco dopo con la Francia e l'Inghilterra di Go (cinese: Wu) che, nel sec. III d. C., comprendeva press'a poco la regione di Shanghai. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , e con migliori frutti, da Edoardo Moore e da Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove questione di Beatrice è ben riassunta da E. Moore, in Studies in D., II, Oxford 1899; v. anche I. Del Lungo, La donna fiorentina del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] segg., 229 segg., 267 segg., 332 segg., 471 segg.; II, p. 16 segg.; K. J. Beloch, La popolazione re Edoardo I, riassumono tutta la storia dell'attività urbanistica inglese, che d'altronde infine la creazione in Inghilterra della prima città-giardino ...
Leggi Tutto