CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi .
Fonti e Bibl.: G. P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 80, 86-88, 329 (vedi anche l'ediz. a cura di R. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, 1283, in Arch. stor. ital., 4, V (1880), p. 364; Id., La genealogia di Carlo IId'Angiò re di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol. ,VII (1882), pp. 210 ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] seguito del principe Edoardod'Inghilterra. Divenuto camerario di Francia, si rese ancora utile a Carlo d'Angiò per operazioni A. Longnon, Documents relatifs au comté de Champagne et de Brie, II, Parigi 1904, 23, 50; P. Herde, Die Schlacht bei ...
Leggi Tutto
omicida [plur. omicide]
Giorgio Varanini
Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] cui era responsabile Edoardo I re d'Inghilterra congiunto dell'ucciso (cfr. Villani Cron. VII 39). D. cita l of Sins, ecc., in Studies in D., II, Oxford 1899; F. D'Ovidio, La topografia morale dell'Inferno, in Studi sulla " D.C. ", I, Caserta 1931 ( ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardod’Inghilterra voluto da Enrico VIII, M.S. fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa ...
Leggi Tutto
folle
Guido Favati
Il significato fondamentale è quello di " insensato ", " stolto ", quale del resto emerge non tanto dalla stereotipa opposizione i folli e i savi (Pd V 71), quanto piuttosto da Pg [...] che la ragion commettono al talento (If V 39); sopraffatti da altri vizi capitali, nella fattispecie dalla superbia, sono EdoardoII re d'Inghilterra e Robert Bruce re di Scozia, ognuno dei quali è infatti detto folle (Pd XIX 122); dall'avidità è ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] l’abuso amministrativo creavano nel Paese uno stato d’insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell’oppressione presto creato conte di Suffolk, Robert de Vere, poi duca d’Irlanda, e soprattutto gli zii Edmund e Thomas, creati rispettivamente ...
Leggi Tutto
Inghilese
Simonetta Saffiotti Bernardi
In questo modo generico è ricordato quel re d'Inghilterra che, vittima di superbia, sarà portato a combattere le tendenze autonomistiche scozzesi: lì si vedrà [...] di profezia, e questo porterebbe a escludere EdoardoII, il cui regno andò dal 1307 al 1328.
Gli antichi commentatori o si mantengono sulle generali o indicano un re Edoardod'Inghilterra senza specificare quale; la maggioranza dei commentatori ...
Leggi Tutto
ANGELO da Tolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] papa li raccomandò al re di Francia Filippo il Bello e d'InghilterraEdoardo I. Il 25 maggio erano a Parigi; poco dopo arrivarono i documenti pontifici è conservata la lettera del re Aitone II al re inglese, che fu portata dai nostri ambasciatori. ...
Leggi Tutto
Scotto
- Re di Scozia, ricordato in maniera generica nell'esposizione fatta dall'aquila delle azioni dei principi ingiusti; lo S. è citato infatti in relazione al re d'Inghilterra cui l'opponeva una [...] due re, e mentre per quanto riguarda l'Inghilese non si può affermare con certezza se si tratti di re Edoardo I o II, con ogni probabilità D. intendeva, con S., Roberto I di Scozia (v.).
In If XX 116 S. ricorre come elemento integrante del nome dell ...
Leggi Tutto