DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] 'esempio della Garamusicale, ma con l'ambizione di valicare i confini nazionali per estendersi verso il mercato francese.
Del , II, p. 244; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 442; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi o monferrini, ...
Leggi Tutto
Borowczyk, Walerian
Edoardo Bruno
Regista cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1923 a Kwilcz (Poznań). La visionarietà di matrice surrealista dei suoi film intensifica la figurazione erotica [...] clima claustrofobico di un'isola-fortezza dove si snodano i crimini e i rituali di una comunità metaforica e kafkiana. L' semantica. Lo sguardo di B. nei Contes immoraux (1974; I racconti immorali di Borowczyk), film a episodi che ricompone in una ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] Un racconto, Edoardo e Matilde (ambientato nel Piemonte della prima metà del '600 durante la lotta fra i "madamisti" e i "principisti"), pubblicato nel 1842, ebbe due ristampe: una a Torino lo stesso anno nel Museo scientifico letterario artistico, l ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] giovane il cui carattere ombroso rende continuamente ambigui i suoi comportamenti e che fallisce l'appuntamento sessuale i più proficui della sua carriera cinematografica, l'attore venne diretto ancora da Becker in Édouard et Caroline (1951; Edoardo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] Roma, fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, p. 396; II, pp. 93, 101, 106; L. Trezzini, Due ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] 628, 634; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno pubblicata da I. Morelli, Bologna 1884, pp. 10,12, 78; G. B. , Jacopo de' Bavosi e J. A., in Il Comune di Bologna, XVIII(1931), I, pp. 13-24; L. Coletti, Altichiero e Avanzo, in Riv. d'arte, XIII ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] Seminarino nel cui piccolo teatro poté far eseguire i suoi primi lavori giovanili: Il cerinaio (operetta 1958, pp. 293, 297, 306, 308, 333; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,I, p. 161; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] il B. concesse un prestito di ben 140.000 scudi a Edoardo III d'Inghilterra, per la cui consegna egli si recò di -Pierantoni), Lucca 1869; Epistolario di Coluccio Salutati,a cura di F. Novati, I, Roma 1891, in Fonti per la Storia d'Italia, XV,p. 88; ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] e il C. si dovette accontentare dell'Ordine di Francesco I.
Scelse allora Roma come sua abituale dimora; abitava a palazzo Torino si trova il suo quadro Riconoscimento di Oreste e Edoardo di Savoia, dipinto per incarico della regina Maria Cristina. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneria civile nel 1930 e, l'anno [...] , XX [1951] 7, p. 41), quartiere Cucinotta a Catania (1953).
Il C. morì a Palermo il 15 apr. 1962.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: L'organizzazione urbanistica romana nella Sicilia occidentale (1938), in Atti del III Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...