Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] alla volontà del "parlamento spietato" (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L'anno dopo tramutò l'esilio del figlio in esilio a vita e ne confiscò i beni (1399). Mentre però R. era in Irlanda, Bolingbroke sbarcò ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] VI (1553) tentò di fargli succedere la nuora Jane Grey contro i diritti di Maria, sorella di Edoardo ma, di fronte all’esercito di quest’ultima, i seguaci di Jane abbandonarono Dudley, che finì sul patibolo. Il titolo fu soppresso per lesa maestà ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] irlandesi basate sul regime tribale. Quando Elisabetta I avviò il processo di anglicizzazione della cattolica Irlanda Nel 1333, il titolo passò a Lionel Plantageneto, figlio di Edoardo III marito dell’ultima de Bourgh. A Lionel succedette il ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] centrale. Sotto re Alfredo divenne un centro di cultura. Fu sede del governo di Canuto II; nel 1043 vi fu incoronato Edoardo il Confessore. Sotto i re Normanni W. fu uno dei primi empori del commercio della lana. La sua fiera (Saint Gile’s fair) era ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] duca di Sassonia-Coburgo e Gotha. Ultimo duca regnante fu Carlo Edoardo (1884-1954), che abdicò nel 1918. Nel 1920 il ducato della Turingia, Coburgo della Baviera. Leopoldo, fratello di Ernesto I, fu eletto re dei Belgi (1831); il figlio Alberto ...
Leggi Tutto
Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] ebbero parte cospicua nel governo del comune piacentino. Alberto I Magno, eletto nel 1290 capitano perpetuo, diede alla Fabio, guerriero e diplomatico, servì Edoardo Farnese; Annibale (fine sec. 17º) servì i Farnese come ambasciatore a Parigi ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] Per la vecchiaia precoce del re e la scarsa salute del fratello Edoardo, si trovò a capo del partito di corte. In contrasto con 1388). Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94), soffocò la ribellione ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] mentre stava per raggiungere Calais (1450); suo figlio John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV; in seguito passò al servizio di Enrico VII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln, cadde come ribelle a ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Commons) Camera bassa del parlamento britannico, formata dai rappresentanti eletti, il cui nome si definisce in contrasto con la Camera alta, quella dei Lord (➔).
In origine espressione [...] clero e sovrano risalenti al 13° secolo. Già nel secolo successivo, sotto Edoardo III, i C., composti dall’alleanza dei country gentlemen con i deputati dei borghi, acquistarono una propria fisionomia; al 1344 risale tradizionalmente la costituzione ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] con Th. Wriothesley principale segretario di stato. Da Enrico VIII era stato eletto fra i 12 che dovevano assistere i 16 membri del Consiglio di reggenza per Edoardo VI: S. si schierò subito col duca di Somerset. Protestante di tendenze puritane come ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...