ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] vasta eco in Italia e dette indirettamente lustro all'A. che comparve nelle fotografie ufficiali con il papa e con i sovrani. La permanenza all'ambasciata presso la S. Sede fu però assai breve. Dovendosi sostituire Attolico a Berlino, divenuto inviso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , Ugolotto, e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco) e Gentile. Il G. aveva avuto anche, incerto: dalle fonti non emerge se egli avesse con chiarezza fra i suoi propositi, al di là dei proclami che di tanto in ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fine del 1911 con la morte dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, chiudendo definitivamente la crisi di direzione spirituale cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 476-498; G.B. Solera, I Vescovi di Crema (1580-1928), Crema 2002, pp. 156-179 (l’opera in ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] 1872, anno in cui adottò la ragione "Ditta Artaria di Ferdinando Sacchi e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, fino a che nel 1921 si ritirarono dagli affari e comunicarono ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] rivista L'opera 'e pupi di Tricot e Kokasse e la critica aveva elogiato "l'insostituibile quartetto comico della Molinari", vale a dire i tre fratelli De Filippo e il Salvietti). Fu così che la sera del 25 dicembre andò in scena una farsa destinata a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] di nuovo a Londra per la conferma degli accordi del 1856, dopo che i possedimenti indiani erano passati sotto il controllo della corona, e lì pubblicò alcune prediche del cardinale Edoardo Manning. Rientrato ad Agra alla fine del 1858, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Mariette, Paris 1967, pp. 19 s., 25-27; A. Bettagno, Caricature di Anton Maria Zanetti, Vicenza 1969, pp. 13 s.; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p. 646; F. Borroni Salvadori, F.M.N. G. e gli artisti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 303-305; B. Berenson, National Gallery of Prague, in Bulletin of the National Gallery of Prague, I (1991), pp. 6-10; A. Padoa Rizzo, in Allgemeines Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] in ambito privato vi furono, nella prima metà degli anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a fiorentina: da Leonardo Savioli a Giuseppe Gori, da Edoardo Detti a Italo Gamberini. Fu lo stesso Michelucci a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] (Paesaggio d'invenzione con tomba dedicata al poeta Edoardo Calvo, 1804, inv. 265; Facciata di , Reminescenze della propria vita. Commentario del Conte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09, I, pp. 511 s.; II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...