Campanini, Carlo
Nicola Fano
Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria [...] 1928). Dopo una lunga esperienza accanto a N. Navarrini e I. Bluette (1931-1935), si affermò nell'avanspettacolo prima come Totò, e infine il curioso Follie d'estate (1963) di Edoardo Anton, accanto a molti protagonisti della commedia all'italiana e ...
Leggi Tutto
ALVISI, Edoardo
Laura Chiodi Cianfarani
Nacque nel 1850 a Castel San Pietro, vicino a Bologna. Pur senza seguire mai corsi regolari, si dedicò agli studi storico-letterari. A Bologna, dove visse sino [...] di Preludio e a cui collaborò lo stesso Carducci), e vi inseri i suoi primi saggi, fra cui le Partecipanze, Una lettera del Guicciardini, dove insegnava il Villari, e presentò una dissertazione su I Flagellanti del 1260; fu poi invitato a collaborare ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] 1918.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia: studi, biogr. e schizzi, Milano 1883, pp. 78 s.; E. Dalbono, I Pittori nella scuola di Posillipo e Federico Cortese, in Il Giorn. d'Italia, 6 apr. 1913 (poi anche in D. Morelli-E. Dalbono ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] di Riccomanno le dette rapidamente grande potenza economica. Gli A. divennero i banchieri degli Angioini di Napoli, del pontefice, dell’Ordine gerosolimitano e di Edoardo III d’Inghilterra. Coinvolti perciò nei grandi fallimenti del 1345, indeboliti ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto
Roberto Beccantini
La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923
Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] del suo idrovolante. La Juventus è rimasta un patrimonio e una passione di famiglia anche per Giovanni e Umberto, i figli di Edoardo. Giovanni, l''avvocato' (n. 1921), fu presidente effettivo della Juventus dal 22 luglio 1947 al 18 settembre 1954 ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] l’appoggio della fazione di corte il partito dei Woodwille (capeggiato da Elisabetta Woodwille vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo di York, dei quali era stato nominato protettore, li fece rinchiudere nella Torre ...
Leggi Tutto
Wycliffe, John
Riformatore religioso inglese (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 ca. Lutterworth, Leicestershire, 1384). Dopo aver studiato a Oxford e avere successivamente ottenuto il dottorato in [...] con i rappresentanti del papa (1374), evento che segnò l’inizio della sua notorietà per le sue tesi politiche. Protetto da Edoardo III non trovandone la giustificazione nella Sacra Scrittura, i sacramenti della confermazione e dell’estrema unzione, ...
Leggi Tutto
SANTOS, Djalma
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 27 febbraio 1929 • Ruolo: terzino destro • Squadre di appartenenza: 1948-59: Portuguesa; 1959-68: Palmeiras; Atlético Paranaense • In nazionale: [...] possente, fu pregnantemente definito una muralha dallo scrittore uruguayano Edoardo Galeano. Fu uno dei primi terzini a interpretare il Giocò fin oltre i quarant'anni, chiudendo la carriera nell'Atlético Paranaense. Difese sempre i diritti dei ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). armi francesi mentre i calvinisti si rivolgevano a quelle inglesi che infine riportarono la vittoria. Mentre i francesi erano ...
Leggi Tutto
Odoardo (o Edoardo) Farnese
Odoardo
(o Edoardo) Farnese Duca di Parma e di Piacenza (Parma 1612-ivi 1646). Figlio del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la [...] reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, mirò al possesso della Lombardia e alla corona regia; strinse pertanto, sotto l’influsso del suo confidente J. Gaufrido, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...