Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Polidoro Vergilio
Francesco Tateo
La storiografia umanistica fu introdotta inizialmente in Inghilterra, in una forma che ricorda le Vite del Platina per il fatto di assumere la narrazione della stirpe [...] dei successori Enrico VIII, Edoardo VI e Maria I, conservando i numerosi benefici ecclesiastici ottenuti, anche scartare quel che di padre in figlio era stato trasmesso ingenuamente, i sogni degli anziani e le favole delle vecchiette, ma anche il ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] Il suo impegno di docente si profuse anche nella stesura di dispense destinate agli studenti, nelle quali ebbe modo di riportare i risultati più interessanti della sua produzione scientifica.
Il F. morì a Genova l'8 nov. 1963.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Edoardo Febo
Marco Meriggi
Nacque a Milano il 13 ott. 1837, secondogenito del conte Ferdinando e di Adelaide Tosi. Il padre, capostipite di un ramo laterale della famiglia, era cugino [...] , 2, 4, 12; E. Capuano, La Lucchesi Palli alla Biblioteca nazionale di Napoli, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, I (1892), vol. 2, nn. 13-14, pp. 413-418; Atti parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, XVIII legisl., 3 ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d’Inghilterra voluto da Enrico VIII, M.S. fu educata alla corte di Parigi, aveva ordito un complotto per sopprimere la regina Elisabetta e i suoi ministri e liberare M.S. – nell’ott. 1586 fu ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] camera, "tutti eccellenti lavori eseguiti in molti concerti e pubblicati in gran parte dalla casa Schott di Londra" (Schmidl). Fra i suoi scritti sono da segnalare le brevi biografie di Verdi (Oxford 1930 e London 1947; la prima biografia in inglese ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] Palmira (Milano, Teatro alla Scala, 1814)e nell'Edoardo e Cristina (Venezia, Teatro S. Benedetto, 1819). cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1877, p. 406; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. ...
Leggi Tutto
Alano di Walsingham
C. Ghisalberti
Orafo, miniatore e architetto inglese, morto intorno al 1364 e menzionato per la prima volta nel 1314 come monaco nella cattedrale-priorato di Ely e come esperto di [...] progetto di A. - da William Hurley, capo carpentiere di Edoardo III (già attivo nella cappella di S. Stefano, o Grodecki, Architettura Gotica, Milano 1976.
s.v. Alanus von Walsingham, in AKL, I, 1983, p. 746.
P. Lindley, in Age of Chivalry, cat., a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] , dopo Pietro Gabrielli e prima di Camillo Rospigliosi e di Edoardo Soderini.
Il Banco di Roma, sorto come piccolo istituto a settore industriale, tanto che nel 1907 lotroviamo tra i sostenitori della Società officine meccaniche di Roma, iniziativa ...
Leggi Tutto
Riccardo II
Re d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] alla volontà del «parlamento spietato» (1388), che mandò a morte i suoi ministri e pose lui di nuovo sotto tutela. L’anno dopo tramutò l’esilio del figlio in esilio a vita e ne confiscò i beni (1399). Mentre però R. era in Irlanda, Bolingbroke sbarcò ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] alle polemiche culturali alimentate sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. , esponendo regolarmente fino al 1941. Quando i bombardamenti e l'occupazione tedesca paralizzarono ogni manifestazione ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...