BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] 1875, per invidie locali e la riprese solo nel 1890, avendo come collaboratore il figlio Edoardo, ingegnere, che doveva morire pochi anni dopo. Per nuove beghe i lavori furono interrotti di nuovo: sarà il figlio Emesto a compiere l'opera, mantenendo ...
Leggi Tutto
Citti, Sergio
Edoardo Bruno
Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] La ricotta (episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., 1963) a I racconti di Canterbury (1972), e sceneggiatore (con Pupi Avati) per Salò dove si incontrano l'impossibile e il possibile. In I Magi randagi (1996) il vagabondaggio diventa parabola: tre ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] in base al quale il B. raccolse una squadra di circa venti galere. I viveri e le paghe mensili erano a carico del re di Castiglia e dovevano , col. 607).
In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] il 12 febbr. 1914 al Regio di Torino in Madama Butterfly di Puccini accanto a M. Farneti.
Oltre che nei maggiori teatri italiani, fra i quali il Lirico di Milano, il Pagliano e la Pergola di Firenze, il Politeama di Palermo e il Regio di Parma, il G ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] nello studio fiorentino di via S. Reparata, 48 (L'Arte in Italia, I [1869], p. 115; La Nazione, 15 marzo 1869; Gazzetta di Firenze in un primo momento collocata nella cappella di S. Edoardo (notizia fornita dall'ingegnere A. Simonini, Livorno) ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] lasciò il D. erede di una grossa fortuna e, per amministrare i suoi beni, egli abbandonò la professione, prese in cura le sue Molluschi distribuiti tra le falde meridionali delle regioni alpine ed i lidi marini; fino al 1851 le specie conosciute, tra ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] attesta un gusto per una modellazione oltremodo densa: i volumi si saldano l'un l'altro attraverso linee mezza figura di S. Bernardino sul portale di S. Chiara a Vicenza e i resti del sepolcro Morellati in S. Corona. Il frammento di un monumento ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della " pp. 66, 85; W. Prinz, Die Sammlung der Selbstbildinisse in den Uffizien, I, Berlin 1971, ad Indicem;G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d' ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] il C. tanto che il popolare editore romano Edoardo Perino gli aveva affidato la direzione di una sua XLIV (1877), p. 70; A. Tonizzo, La Fornarina, in Boll. musicale romano, I(1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere loro l'immediata evacuazione delle loro truppe dalle rocche ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...