CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] le scene per numerose opere di Rossini(Sigismondo, 1819; Edoardo e Cristina, 1820; Otello, 1821; Il Turco in , La scenografia, Milano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia (secc. XVI-XX), Reggio Emilia 1907, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] parte alla prima assoluta de L'amore dei tre re di I. Montemezzi, diretta da T. Serafiri, insieme con N. De apr. 1911. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 248, 251 s., 254; II, pp. 71 ss.; Le grandi voci, a ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Pessagno si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che nel 1325 52 s., 66-68; B. Garí, Il passaggio dal Mediterraneo all’Atlantico. I genovesi nelle fonti castigliane sul Salado, in La storia dei genovesi, IX, Genova ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] la già citata Testa d'angelo (1865) provengono dalla collezione di Edoardo Alfano, biografo e grande estimatore del C., che ne fece da lui amato quasi come un figlio, ebbe fra i suoi numerosi allievi Giuseppe Inghilleri, Salvatore Profeta e Gaetano ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] collaborazioni per i film interpretati da Totò, per es. il trio di opere ispirate al teatro di Edoardo Scarpetta, Un nell'ambito della commedia di costume: da La marcia su Roma (1962) a I mostri (1963), da Il gaucho (1964) a Il profeta (1968). Ma ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] nella tipografia del giornale democratico Il Secolo, di Edoardo Sonzogno, nel periodo in cui gli operai politico (Manacorda, pp. 385 ss.).
Fu nel 1883 fra i fondatori ed i redattori del Fascio operaio, settimanale degli operaisti milanesi, e svolse, ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] cristianesimo, se mandò proprio il suo cappellano, Davide, dal re d'Inghilterra Edoardo, affinché venisse informato in proposito.
L'anno dopo, quando Ugo III, per i contrasti con gli Ordini cavallereschi dei Templari e degli Ospitalieri, lasciò Akka ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] di casistica di argomento pneumologico, anche se furono i suoi interessi per la neurologia a indirizzarlo verso una patologia e terapia medica, promosso da Arnaldo Cantani e Edoardo Maragliano, pubblicato a Milano da Vallardi. Patella contribuì con ...
Leggi Tutto
COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] un Epitalamio in lode dei serenissimi sposi Edoardo Farnese e Dorotea Sofia di Neoburgo... (Piacenza , dove morì il 31 maggio 1738.
Fonti e Bibl.: G. M. Crescimbeni, Commentari, I, lib. VI, Roma 1702, pp. 362 s.; G. Gigli, Vocab. cateriniano, Roma ...
Leggi Tutto
Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] accanto a Clark Gable e Ava Gardner, in The Hucksters (1947; I trafficanti) di Jack Conway, film di successo in seguito al quale alcolizzata protagonista del melodramma Edward, my son (1949; Edoardo, mio figlio) di George Cukor, accanto a Spencer ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...