GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] R. Simoni, comprendente nella terza parte anche il testo de I duu ors, del 1907, e del Qui pro quo.
Fonti Illustrazione italiana, 8 dic. 1912. Giudizi e notizie sul G. in Edoardo Ferravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro, Milano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] come mai non avesse ancora ottenuto la porpora cardinalizia, dopo tutti i servizi resi alla S. Sede e in particolare a Clemente XI. In una lettera del 1718, Giacomo Edoardo supplicava umilmente il papa di accordare alla famiglia Salviati e al suo ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] altri giovani nobili, alcuni dei quali assursero poi alle cariche apicali della Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’Hohenlohe ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] . coltivava il proprio gusto estetico frequentando i circoli letterari, le mostre di pittura, i caffè degli artisti; a venticinque anni pubblicò un volumetto di versi (Sparvieri,Genova 1900, con acqueforti di Edoardo De Albertis), che sarà seguito da ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] con i pittori della scuola di Resina (ne è testimonianza la copia Da Frisio a S. Lucia di Edoardo Dalbono R. G. "pellegrino del sole" (catal.), Parma 1996 (in particolare, i contributi di R. Cobianchi, R.G.: ipotesi critica per un orientalista di fine ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] fu presentato al re Enrico VIII e al principe ereditario Edoardo – poi sovrano dal 1547 al 1553. Quando Maria Tudor suo fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di Ferrara Alfonso II d’Este e Ludovico Gonzaga di ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] numero di maschi e viceversa (Il peso specifico del sangue materno e i suoi rapporti con lo sviluppo e col sesso del feto, ibid., XXIV ), 9, pp. 945-981).
Nel 1902 la morte di Edoardo Porro (1842-1902), che dirigeva la scuola d’ostetricia di Milano ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] , del governo Fortis, che aveva concordato con la Spagna la riduzione dei dazi sui vini importati da quel paese, colpendo i viticultori del Piemonte e delle Puglie.
Nel corso della XXII legislatura (1904-09) fu membro della Commissione sui trattati e ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Scala, lo chiamò a collaborare con il teatro milanese, i cui spettacoli si svolgevano al Lirico, essendo stato il teatro bombardato. Preparò Gianni Schicchi con il maestro Edoardo Fornarini, con il quale stabilì una proficua collaborazione artistica ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] 1782, p. 308), sostituita nel 1912 dall'attuale disegnata da Edoardo Collamarini. Eseguì poi alcuni disegni per il palazzo che gli Il Carrobbio, XXIII (1997), pp. 109-122; P. Foschi, I palazzi del Podestà, di Re Enzo e del Capitano del Popolo: ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...