DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] (O'Donoghue, 1912); più numerosi, anche perché più volte replicati, sono i ritratti dei due figli. Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. Edelink (O'Donoghue, 1908); uno della ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] editoriali come la Piccola collezione Margherita e romanzi di Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao e altri autori; Emil per l’infanzia, Torino 1972, pp. 228-231, 403 s.; M. Gallo, I manifesti nella storia e nel costume, Roma 1972, pp. 90, 139 e passim; ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di lei (nel 1859 secondo le nonché nel pronipote Augusto (1889-1954), discendente di Edoardo, altro fratello dell'H., che fu giornalista, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] 1856, pp. 173-176; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Furlin, Venezia 1883, pp. 449, 514, 522; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., XIV, Venezia 1886, col. 619; Tutte le opere di Matteo Bandello, a cura di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] città: per il forte timbro formale che sempre impresse a tutti i rapporti privati e professionali, anche nel mutare degli stili di idealistico, sul finire degli anni Cinquanta fondò, con Edoardo Volterra, la Società italiana di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] i primi dipinti poi definiti «chiaristi» (in sintonia con il gruppo di artisti gravitante attorno a Edoardo a cura di A.C. Quintavalle - G. Bianchino, Milano 2006; G. P.I Padova di Florenzio (catal.), a cura di V. Rosa, Casalmaggiore 2007; Gli animali ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti di Mantova. La sua educazione, affidata alla Milano 1936; G. De Battisti, Beata M. di C., Isola del Liri 1941; I. Giordani, M.di C. la marchesa serva dei poveri, Roma 1942; G. Stoffella ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] Italia nel 1547; due anni dopo, durante il regno di Edoardo VI, fu in Scozia, al servizio di sir James Croft di Ubaldini, Henry Fitzalan, conte di Arundel (Royal 14. A. I); per quest’ultimo realizzò anche il Psalterium cum canticis (1565; Royal ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] , Saba, fu inventato proprio dal Fano.
Lo stretto legame fra i due spinse Saba a dedicargli la sua raccolta di versi Coi miei andava diffondendo l'interesse per la psicanalisi ad opera di Edoardo Weiss, discepolo di Freud, e ciò non mancò di ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] meno abile in politica e il più incapace in amministrazione fra i prefetti che abbia avuto Genova» (Il Secolo XIX, 13 maggio quotidiano Il Mattino, da un articolo del direttore Edoardo Scarfoglio che evidenziava la situazione particolare della città e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...