WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] di amicizia), e alcuni fisici italiani, tra cui Edoardo Amaldi, Franco Rasetti e Giovanni Gentile jr. Tornato festeggiato in un Convegno presso la Scuola normale superiore di Pisa, i cui atti (Old and new problems in fundamental physics: meeting in ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] 19 marzo 1482). Ma un mese dopo (22 aprile) Filiberto I moriva improvvisamente, senza eredi. Il suo corpo fu trasportato nel (secondo la fondata ipotesi di Giovanni Romano ed Edoardo Villata). Infine, anche a Mondovì intraprese il rifacimento ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’insuccesso 1-68; Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, Marco Polo, pp. 9-49; e di R. Gallo, ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] quell’anno Pansa fu incaricato presso l’ambasciata a Berlino durante i lavori della conferenza di Costantinopoli per gli affari in Grecia. In quell’occasione ebbe modo di farsi apprezzare da Edoardo de Launay, il decano della diplomazia italiana, e ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] geologi.
Nel 1904, con la collaborazione del suo assistente Edoardo Billows, pubblicò la seconda edizione dell’importante Trattato di cristallografia morfologica (I ed., Padova 1887).
Nel 1923, raggiunti i limiti di età, fu collocato a riposo con il ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] : si piazzò al quarto posto su 80 eletti, con 16.950 voti, mentre il primo in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, Giovanni Celoria e Angelo Menozzi, ottennero rispettivamente 18.469, 17.030 e 16.959 voti. Alle ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] politico centrale, b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla 1929), ibid. 1968, pp. 94, 280, 286, 340; Id., Mussolini l'alleato, I, L'Italia in guerra (1940-1943), 2, Crisi e agonia del regime, ibid. 1990 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] base della costruzione di personaggi ben differenziati, Edoardo Boutet (1895) sottolineò al contrario una certa 9, 17 marzo 1895, pp. 2-3; L. Rasi, R. C., in I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1905, pp. 430-442; G. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 161-65, 175; Poggii Epistolae, a cura di Th. De Tonellis, Florentiae 1832, I, pp. 48, 51 s., 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] nobiltà europee, volte perlopiù a organizzare congressi scientifici internazionali.
Si è già detto dei legami con i Ruffini: Viora fu amico di Edoardo, figlio di Francesco, e questo legame ebbe un’importanza essenziale per ottenere, dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...