SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] ) e, infine, tre opere di Christopher Marlowe: L’Ebreo di Malta; Edoardo II; La tragica morte del dottor Faustus (Milano 1969). A partire dal R. S., a cura di D. Zilli, Roma 2009. Tra i saggi critici sulla metrica e sullo stile dell’autore si cita J. ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] documenti diplomatici italiani, s. 5, vol. IV, n. 636; s. 6, vol. II, nn. 182, 299, 310, 469, 501; s. 7, voll. I, nn. 93, 717; III, nn. 440-443, 468, 507; V. Buti, L'Italia e le isole Egee, in Nuova Antologia, 16 giugno 1929, pp. 497 ss.; R. Sertoli ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] Scarfoglio assunse poi un ritmo ancora più serrato con la stesura de Le nostre cose in Africa (Napoli 1895), Itinerario verso i paesi di Etiopia (apparso nel periodico Il Convito) e Il cristiano errante (uscito in La Nuova Rassegna, diretta da Luigi ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] fu nel 1877 tra i promotori del Circolo repubblicano di Roma e collaboratore di Edoardo Pantano nella redazione de Il particolare nelle elezioni del 1882 e 1886 nel collegio di Torino I. Negli anni dello scrutinio di lista risultò candidato anche in ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to of writing, in Viator, X (1979), pp. 375-396; P.I. Kaufman, The polytyque churche. Religion and early Tudor political culture, 1485- ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] osservato Ugo Ojetti (1923-24, pp. 772 s.), tra i più vivaci sostenitori della pittura di Oppi, «a Vienna suo padre Milione di Milano, un’ampia mostra personale, curata da Edoardo Persico e incentrata sulla produzione giovanile, precedente la svolta ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] aver recitato, molto giovane, nel teatro del conte Edoardo Lucchesi-Palli, lo stesso che avrebbe consentito, grazie alla , pp. 409-415; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, I, Bari 1914, pp. 333-345; G. Di Martino, A. T., in La ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen Poggi, in Atti della società ligure di storia patria, XLIX (1919), 1, pp. 192 s.; I. Scovazzi, in Rassegna della Provincia di Savona, II (1933), 12, pp. 17-29; C ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] diversi caveat e altre forme di mitigazione dei provvedimenti più severi diretti a colpire i maggiori esponenti della nobiltà ravennate, come nel caso del conte Edoardo Fabbri. Questo atteggiamento fu percepito da una parte della Curia romana come un ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] ‘passo dei Giovi’, caratterizzato da una pendenza molto alta per i parametri dell’epoca e da gallerie fra le più lunghe del della sinistra radicale, come Alessandro Fortis, Felice Cavallotti, Edoardo Pantano e Antonio Maffi.
Fu a Siena che Pozzo ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...