SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , Turlupineide, scritta da Simoni e interpretata da Edoardo Ferravilla, dando vita a un crescendo di effetti p. 29; Caramba, Confessioni, ibid., X (1928), 6, p. 16; G. Cenzato, I ‘cinquant’anni’ di Caramba, ibid., XVI (1934), 6, pp. 15-18; Anonimo, ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] poi venire spogliato, al suo rientro in patria, di tutti i suoi beni dai soldati francesi.
Probabilmente fu amico, o forse allievo stampa è ripubblicato in Stampa meretrix, 2011, pp. 36-42. Edoardo Barbieri (1989, p. 456) trascrive il testo di una ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] fu sempre più di tipo organizzativo e istituzionale: insieme a Edoardo Amaldi fu una delle principali e più attive guide nella 15 dicembre 1964 con il lancio del satellite S. Marco I, facendo così dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] che solo tre anni più tardi morì di parto, lasciandolo con il figlio Edoardo; una seconda volta, il 9 luglio 1835, con Giovanna de Puppi di "Friuli venne a far mostra di sé siccome Stato Sovrano fra i principali d'Italia" (Annali, VI, p. 331) mentre ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] un certo periodo Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto vescovo, Giovanni Emanuele pretendeva di esercitare Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 259 s., 274, 277; G. Melga, Cronaca, in Le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, indussero a prendere in considerazione l’investitura a Sforza del Ducato di Bari, con i castelli di Modugno e Palo che avrebbero garantito al giovane una rendita di 12.000 ducati l’anno. Il privilegio fu ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Piombino era vincolato da un contratto con gli eredi di Edoardo Rosselmini fino all'agosto 1486, per cui fu solamente il contratto doveva avere la durata di un anno. Anche se i Rosselmini riservarono per sé il controllo di circa un terzo del minerale ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] ; G. Raisini, in F. Melegari, Decisioni…, cit., Reggio-Modena 1853, I, pp. XIII ss.; P. Giordani, Scritti editi e postumi, a cura le province parmensi, n.s., XXII (1922), 2, p. 283; Id., I moti del ’31 a Parma, Torino-Parma 1925, pp. 85 s.; A. ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Se volessi narrare tutte le di lui infamie non la finirei così presto. Dico solo cosa che troppo interessa a sapersi, ed è che tra i molti mestieri palesi e occulti che esercita vi è quello della spia, e lo so di certo. Per amor del Cielo non dite ad ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] , inaugurò alla presenza del re il monumento equestre a Umberto I.
Nel 1912 partecipò con due opere (L’anima benigna, V (1919) e al ritratto del principe di Galles (futuro Edoardo VIII) per l’Aberystwyth University.
All’inizio degli anni Venti lavorò ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...