RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] tutta la sua vita furono invece le amicizie con Edoardo Boutet, con Giovanni Pascoli e con Edmondo De Rasi e T. Sormanni Rasi). Si vedano anche: E. Boutet, Le cronache drammatiche, I-IV, Catania 1899-1900; T. Sormanni Rasi, In memoria di L. R., s. ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] ad ind.; E. Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, pp. 155-157; F. Cuomo, I dieci. Chi erano gli scienziati italiani che firmarono il Manifesto della razza, Milano 2005, ad ind.; T. Dell’Era, L’Università di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] essere fotografati, inviatigli dal patologo torinese Edoardo Perroncito e dallo stesso Koch che, 7-17 (prima parte); 11, pp. 179-194 (seconda parte); Il Moncalvo. Notizie su documenti, I, ibid., 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Ricordi & C. I successi editoriali gli aprirono le porte del Pungolo, dove sostituì proprio Di Giacomo, e del Mattino, dove si strinse d’amicizia con Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Gabriele D’Annunzio e Federigo Verdinois.
Dopo aver affidato ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] portarono a laurearsi con lode in fisica, sotto la guida di Edoardo Amaldi, nel dicembre del 1943, a soli 22 anni.
Nel completo delle pubblicazioni di e su Italo Federico Quercia si trova nel volume I. F. Q. - Note biografiche e documenti, a cura di U ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] di Roma, 15 vedute della città e il frontespizio dell’opera; per i restanti 6 volumi, pubblicati a Venezia nel 1735, il M. firmò 4 cittadine. Per la regata del 4 giugno 1764, in onore di Edoardo Augusto duca di York, disegnò una barca con il carro di ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] locale, che si esprimeva in senso moderatamente democratico. Alle elezioni politiche del 1894 i socialisti sostennero un proprio candidato, Edoardo Bonardi, che riuscì sconfitto di stretta misura. Ciò incoraggiò Noseda a presentarsi personalmente ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] riorganizzazione, maturò l'occasione d'incontro tra il C. e i socialisti di Trento. A quel tempo il movimento sindacale nel Trentino , di incentivare lo sviluppo del movimento cooperativistico tra i braccianti, cioè con un programma di un certo ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] Alessandro attivò le relazioni con quegli esponenti della nobiltà locale, fra i quali Giuseppe Bandini, Andrea Cardinali, Edoardo Fabbri, che ormai volgevano le loro attenzioni e i loro propositi, seppur vaghi e confusi, alla possibilità di un’Italia ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] (1881), n. 197, pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, Firenze 1945; poi, in edizione più ampia, Lettere, a cura di N. Vian (I-II, Roma 1976), ma si deve considerare che molte altre lettere e documenti (Vian ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...