PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] piano. Il 1° luglio 1955, insieme a Edoardo Speranza, fondò un nuovo quindicinale, Politica, destinato a a Roma dal 12 al 16 settembre. Lasciò la moglie, Tiziana, e i tre figli, Alessandra, Simeone e Lapo.
Opere. Dieci anni nella Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] luogo a una significativa svolta stilistica, ma comincerà a dare i suoi frutti in là nel tempo attraverso lunga e lenta . 76-84). La parte architettonica fu affidata a Edoardo Collamarini; più controversa la realizzazione dei rilievi: dapprima ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] , poetessa che sarà nota dagli anni Settanta con lo pseudonimo di Tomaso Binga. A partire dal 1960 si delinearono con chiarezza i tratti salienti dell’orientamento critico del Menna. Se in Argomenti per l’arte astratta (Arte oggi, II [1960], 8, pp. 7 ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] anche ad alcuni lavori imponenti, sia in collaborazione con altri artisti, come per Napoli e i Napoletani di Carlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise e da Edoardo Dalbono e pubblicata nel 1885, e per Vita militare di Edmondo De Amicis, alla cui ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] giovanissimo mostrò notevoli interessi per la natura, motivo per cui intraprese i suoi studi a Napoli, dove si laureò in scienze naturali, capitolo loro dedicato all’interno del volume di Edoardo Zavattari, Biogeografia delle isole Pelagie (Roma 1960 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] internazionale.
L’8 agosto 1951, sulla spinta di Edoardo Amaldi e di Gustavo Colonnetti (presidente del Consiglio nazionale 4a armonica a 42,6 a 43,7 MHz. La macchina vide i primi fasci di elettroni circolare agli inizi di dicembre del 1958. In ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] un suo articolo su Le "Suites d'orchestre" di J. Massenet (I [1901], n. 1). A Pisa fu segnalato nel 1901nel concorso per in musica dal Camussi. La Du Barry veniva intanto acquistata da Edoardo Sonzogno, al quale era raccomandata da A. Boito e da ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] notte di Eugene O’Neill, con Renzo Ricci, di Una luna per i bastardi, sempre di O’Neill, e del Revisore di Nikolaj Gogol fa fotografare di Kurt Weill, Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville Duveyrier ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] lavoro su Goldoni (C. Goldoni, Commedie e scene, Milano 1929; I tempi di Goldoni, in Minerva, VIII [1929], pp. 837 ss.) cittadina della liberazione di Rovigo, in Rivista d'Italia, XX (1917), I, pp. 397-425; Cesena, in La Romagna alla II Biennale a ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] e l’anno dopo morì Carla, che ne deteneva la presidenza. A lei succedette nella carica il figlio Edoardo, l’unico tra i figli maschi che dimostrasse una vocazione imprenditoriale: dopo la morte del primogenito Guido, caduto nella battaglia di El ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...