PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] ; la commissione giudicatrice era costituita da Giulio Podesti, Enrico Panzacchi, Camillo Boito, Giuseppe Sacconi ed Edoardo Vitta. Due tra i progetti esaminati, uno di Attilio Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, furono giudicati ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] I contatti con l'Italia furono comunque mantenuti: in occasione della grande Esposizione internazionale tenutasi a Roma nel 1911 vennero commissionate al F. le riproduzioni in calchi a grandezza naturale delle tombe di Edoardo Costa e i suoi amici ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] dell'Ero e Leandro (Parma 1952) e tragico dell'Edoardo II (Milano 1947; ried., con ampia introduzione, Firenze delle quali non si dà notizia per brevità - il B. pubblicò i seguenti scritti: Introduzione a C. Dickens, Opere scelte, Milano 1946; ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] la storia. Itinerari di ricerca (1963-2006), curato da Edoardo Bressan e Daniela Saresella, con l’introduzione di Enrico Decleva Editrice La Scuola di Brescia, di cui Rumi fu tra i principali animatori, con l’importante volume introduttivo e gli altri ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] Nei sei anni trascorsi a Roma fu attivo in tutti i teatri della città (oltre all’Apollo e all’Argentina, al in La Tribuna, 27 genn. 1888, poi in G. D’Annunzio, Scritti giornalistici, I, 1882-1888, a cura e con introd. di A. Andreoli, Milano 1996, pp ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] arcivescovile di Genova; [L. Gavotti], In morte di Mons. Edoardo Pulciano. 25 Dicembre 1911, Casale s.d.; In morte di . Durante, Mons. Giacomo M. De Amicis vescovo ausiliare di Genova e i suoi tempi, Genova 1948, pp. 23-35; G. Siri, Commemorazione ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] italiano dell’automobile (SIDA), fondato da Edoardo Arrighi in aperto contrasto con la CISL . Gariglio, La crisi del sindacalismo bianco e il caso del “Lavoratore”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola - F. Traniello ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione . Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, III ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] nel 1903 e nel 1905.
Fu autore di alcune acqueforti per i biglietti d’invito del teatro Argentina. Nel 1904 l’editore Danesi monocroma e tre incisioni per il volume Castelli romani di Edoardo de Fonseca, pubblicato da Alinari e illustrato da una ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] poter intraprendere un nuovo percorso esistenziale.
Il lavoro redazionale lo portò a conoscere i collaboratori del Verri, da Umberto Eco a Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani, Renato Barilli, Aldo Tagliaferri, Giorgio Celli, Alberto Arbasino, Giulia ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...