NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] si imbarcarono altri due pittori, Camillo Miola e Edoardo Dalbono.
Dopo esser salpato da Bari ai primi Ead., Carducci e N. breve storia di un singolare incontro, in 800 Italiano, I (1991), 3, pp. 45-48; L. Galante, Identità nazionale e pittura ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] entrando nel 1872 nel giornale Il Secolo di Edoardo Sonzogno, diretto da Ernesto Teodoro Moneta e allora , ad ind. (dalle minute del Fondo Cavallotti); Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, a cura di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Carol Rama, 2000, tav. 23).
Dal 1960 Rama iniziò a lavorare alle opere che Edoardo Sanguineti denominò Bricolages nei testi di presentazione per i cataloghi delle personali alla galleria Stampatori di Torino (1964), al Museo civico di Pistoia (1965 ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] . Il perno di tutta l’operazione fu proprio Berengario che nel primo diploma emanato da Lotario è designato come regni summus consors (I diplomi di Ugo e di Lotario..., a cura di L. Schiaparelli, 1924, n. 8). Dopo la morte improvvisa di Lotario il 22 ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] Cagliari e di Nuoro. Dal 1937, inoltre, gli furono affidati i corsi di medicina legale per gli studenti di medicina e di anni di storia, a cura di R.A. Bernabeo - G. D'Antuono, I, Bologna 1988, pp. 79-85; A. Bucarelli, Vita e morte dell'istituto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] -74 (in partic. pp. 5 s.); C. Marcora, Frate G. S., arcivescovo di Milano (1454-1457), in Memorie storiche della Diocesi di Milano, I (1954), pp. 236-331; C. Marcora, Il testamento di fra G. S., arcivescovo di Milano, ibid., II (1955), pp. 334-338; F ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] venne chiesta in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo il Principe Nero (Giovannini 3511, 3517; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 768, 814, 849, 896; Grégoire XI (1370-1378). Lettres ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] a una cospicua famiglia torinese ed era sorella dello scultore Davide e del pittore e scrittore Edoardo.
Con la morte del padre, avvenuta nel 1895, il C. rinforzò i legami con gli zii Calandra - che si occuparono in effetti della sua formazione e ne ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] amica Franca Jäger Isotti, modella in molti suoi quadri. Con i due nuovi compagni espose a Milano all’inizio del 1929 10 giugno 1942 sposò Mirella Schott, figlia del commerciante Edoardo Schott Desico e della pittrice Marina Gratzer, che dal 1939 ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] di Emma Gramatica che ne fu protagonista. Eppure i tre atti scritti dal L. non passarono p. 48; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 230-235; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, II, pp. 520 s.; R. Rebora, Il teatro di ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...