PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] quando in Inghilterra le alterne vicende delle lotte fra gli York e i Lancaster portarono all’ascesa al trono di Edoardo di York, Portinari e il duca di Milano furono tra i primi ad apprendere la notizia. Le lettere al banchiere mediceo costituivano ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] Milano 1847, pp. VII-XIX; La Bibbia volgare secondo la rara edizione del 1( di ottobre 1471, a cura di C. Negroni, Bologna 1882-87, I, pp. V-LII; V, pp. V-XV; S. Berger, La Bible italienne au Moyen Âge, in Romania, XXIII (1894), pp. 358-431; E. Teza ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] questi anni che cominciarono ad affermarsi i nomi di grandi petrolieri privati come Edoardo Garrone, Angelo Moratti e lo da Monti in extremis (con un’offerta di 120 miliardi contro i 100 dell’Eni) all’ENI, intenzionato, dopo l’acquisizione della ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] 1843) e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera (17 ottobre 1843), Lara di Matteo Salvi (4 1977), Bologna 1978, p. 90; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 253; Teatro a Reggio Emilia, II, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] fiamminga si accollasse tutto l’attivo e il passivo di quella londinese, compresi i crediti, di assai difficile riscossione, con Edoardo IV che in cambio rinnovò i diritti di esportazione della lana. Fu proprio questo uno dei motivi principali della ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] nato il 1° luglio 1960) e Anna (nata il 2 ottobre 1962). Tra i suoi hobby c’erano le auto veloci, che gli permettevano di raggiungere in pochissimo di Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani e Umberto Eco. Alla fine degli anni Sessanta emersero i temi ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] allievo d'amore, ballo demi-caractère in un atto e I bianchi e i neri, ossia La morte di Corso Donati, azione tragico-storica alla Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di Schira; ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] 1968, pp. 339-342).
Strinse amicizia con artisti, da Edoardo Rubino a Cesare Tallone e Leonardo Bistolfi, e con scrittori o in forma di opuscolo, furono raccolti in Opere complete, I-IV, Torino 1953-1954 (l’elenco delle diverse ristampe e delle ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] 1924 al Costanzi di Roma, dove cantò Mefistofele (con Nazzareno De Angelis, Tancredi Pasero e Merli, direttore Edoardo Vitale), I compagnacci di Primo Riccitelli (direttore Vitale), La bohème (con Pasero, direttore Teofilo De Angelis), e debuttò come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i rapporti diplomatici. La Repubblica aveva fatto molti sforzi per chiudere la controversia e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...