VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare gli studi sodalizio con il ballerino e coreografo ungherese nacquero le musiche per i balletti La strada sul caffè (1943, soggetto di Brandi e ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] 1956, per l’uscita dal ruolo di Edoardo Zavattari, l’incarico dell’insegnamento della zoologia Molveno, in Bollettino di zoologia, 1933, vol. 4, pp. 193-198; I planctonti del lago di Resia durante l’estate subacquea, in Rendiconti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Haematologica, VII (1926), 1, pp. 86-96; L’origine des globulins et la théorie de Wright, in Le sang. Biologie et pathologie, I (1927), pp. 297-306).
Nel 1922 tornò a Pavia come successore di Golgi e divenne preside della facoltà di medicina nel 1925 ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] (1904), 70, pp. 88-97; A. [J.] Henry, L'alpinisme et le clergé valdôtain, Aoste 1905, pp. 8-14; L. Vaccari, I canonici G. C. ed Edoardo Bérard e la loro opera a favore della flora valdostana, in Bulletin de la Société de la flore valdôtaine, V (1909 ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] indetto dal Comune di Roma nel 1912, fu allestito al teatro Costanzi l’anno dopo, direttore Edoardo Vitale, ed edito da Sonzogno.
Nel 1909 fu tra i fondatori della Società italiana di autori di musica, mentre nel 1917 partecipò, con Alfredo Casella e ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la guidasse" (Dalla FGS alla FGC, in Icomunisti raccontano, I [1919-1945], Milano 1972, p. 54).
Nel Partito comunista PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, L'azione svolta ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] , sulla falsariga dei due trattati spirituali composti anni prima a Vienna, i Dialogi de vita aeterna. Nel novembre del 1482, a Bruges, copiò con il Triumphus iustitiae Iesus Christi, dedicato a re Edoardo IV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando ), pp. 26 s.; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant, I-IV, Aoste 1971-77, ad Ind.; O. Zanolli, Les testaments des seigneurs de ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] una solida formazione accademica, maturata alla scuola di Edoardo Boutet e di Virginia Marini in S. Cecilia D’Amico, Cronache del teatro, a cura di E.F. Palmieri - S. D’Amico, I, Bari 1963, pp. 611-614; A. Faeti, Guardare le figure, Torino 1972, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] sua prima fase – nella polemica fra macchiettismo (Edoardo Ferravilla, per il quale pure scrisse L’è del corriere, 3 novembre 1957; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, I-III, Torino 1951-1960; G. Cenzato, Venticinque anni dalla morte di S. ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...