CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] operazione con Il Secolo avendogli chiesto Edoardo Sonzogno, trovatosi improvvisamente in ristrettezze finanziarie ; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 s.; E. Jachini, Il questore di Milano ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Gromo nella direzione della nascente casa editrice Fratelli Ribet, ma i rapporti si ruppero nel 1928. Fondò allora una propria casa editrice, La Biblioteca Italiana di Edoardo Persico, che pubblicò Il sarto spirituale (1928) di Giuseppe Prezzolini ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] i frequentatori del negozio di via S. Teresa, dove i fotoamatori venivano sostituiti da appassionati del cinema come Vittorio Calcina, Edoardo opera l'A. si aggiudicò il primo premio del I concorso nazionale di cinematografia e consolidò la sua fama ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] , 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura di C. Pirovano, I, 2, Milano 1992, pp. 574-76 e passim; M. Picone Petrusa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] , II (1863), pp. 237 s., 267 s., 271-274; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 402, II, p. 405, III, p. 15; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902, II, XIII, XIV, XLI-XLIII, XLVIII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] figlio della regina Vittoria e futuro Edoardo VII – in occasione dei festeggiamenti Ape’, in Apollo, 1976, vol. 103, pp. 53-57; T. Reff, The notebooks of Edgar Degas, I, Oxford 1976 A, p. 123; Id., Degas: the artist’s mind, New York 1976 B, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] 'attività della filatura in Cossato il padre, il fratello Edoardo, l'ingegnere Luigi, figlio di Francesco, e Gianfranco con una destinazione in gran parte interna per i filati ed estera per i tessuti. Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] altri, i pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro 17; V. Rocchiero, Maestri della pitt. ligure del II° '800 e del I° '900, Genova 1968, pp. 17-19, 23, 33; Archivi del Divisionismo, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] per la rivista Emporium dove illustrò, tra gli altri, i lavori degli architetti G. Muzio e G. De Finetti nel 1936 successe a Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934-35 risale uno tra i più lunghi scritti inediti ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] magro portafoglio, a insegnare varie discipline musicali nel neonato Istituto per i ciechi.
La fama gli arrise il 4 maggio 1884 con l e brillanti allievi, tra loro Alfredo Cuscinà, Edoardo Dagnino, Stefano Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...