ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] anche i libri di testo: per la geometria gli Elementa geometriae planae ac solidae del gesuita belga André Tacquet (Anversa, apud Iacobum Meuserium, 1672), che Orlandi integrava, quanto alle sezioni coniche, con un ‘trattatino’ dello scolopio Edoardo ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] a cura di E. Gerelli - G. Tremonti, Milano 1991, pp. 165-172, poi in Scritti vari..., cit., pp. 349 ss.).
Steve fu tra i primi studiosi in Italia a introdurre la teoria di John Maynard Keynes in un trattato di scienza delle finanze: sostenne che ciò ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Camillo Boito, e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Sonzogno. Per quest’ultimo disegnò, in occasione dell sono inoltre il teatro Apollo in Lugano (1897), oggi Kursaal, e i politeama Verdi di Cremona (1898) e Boglione di Bra. Terminato dopo la ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] familiare trasferitosi per via di mercatura a Napoli e presto insignito di una serie di baronie nel Regno fino a rivestire i titoli di principe di Sartiano e duca di Cardinale; spettò a questo ramo meridionale del casato la tutela dei parenti rimasti ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, Edoardo Brizio, Luigi Barbera e Pietro Siciliani) rispose di pedagogia, definì gli Elementi di psicologia un libro filosofico sotto tutti i punti di vista e, in più, «il primo libro di psico- ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da Thiene, allora scolaro nello Studio padovano. Il L ; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68-75, 180-183; II, p. 246; ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] la giovane ebbe modo di incontrare l’intellettuale partenopeo Edoardo Persico, giunto in città da Torino. Veronesi rimase colpita da una malattia che le impedì di portare a termine i numerosi impegni di cui soleva farsi carico. Nel 1944 si dimise ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] pittura, Silverio Montaguti per la scultura ed Edoardo Collamarini per l’architettura. Inoltre, per completare . Cardazzo - G. Frezzato, Feltre 1988; B. S. Catalogo generale dell’opera, I, Le opere ad olio e affresco, a cura di F. Solmi, Feltre 1991; ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] l’aiuto della moglie, nel 1967 Sei atti unici di Jean Tardieu, Spasamiolipi con testi, tra gli altri, di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva, e I Cenci di Antonin Artaud. Nel 1968 fu la volta di Massa-Uomo di Ernst Toller, Il folle, la morte e ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] F. si guadagnò la vittoria insieme con Edoardo Tabacchi, presentatosi per la scultura, e nel 1854, pp. 21 s.; 1857, p. 45; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie dell'I. R. Accademia ... 1855, Milano 1855, p. 7; ... 1856, pp. 3 n. 7, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...